• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [1039]
Sport [54]
Biografie [378]
Storia [222]
Religioni [75]
Arti visive [69]
Diritto [58]
Letteratura [53]
Geografia [33]
Diritto civile [39]
Cinema [37]

Olimpiadi invernali: Vancouver 2010

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Vancouver 2010 NUMERO OLIMPIADE: XXI DATA: 12 febbraio – 28 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.566 NUMERO ATLETI ITALIANI: 109 DISCIPLINE: [...] speciale e nella supercombinata), con Viktoria Rebensburg, a cui andò il gigante, e con Andrea Fischbacher, che vinse a Con un percorso non certo travolgente, grazie alle parate di Roberto Luongo e alle reti del talentuoso Sidney Crosby, il 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: MOVIMENTI ANTI-GLOBALIZZAZIONE – GIOCHI PARAOLIMPICI – COLUMBIA BRITANNICA – HOCKEY SU GHIACCIO – OPINIONE PUBBLICA

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 8 febbraio-24 febbraio Nazioni partecipanti: 77 Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne) Numero atleti italiani: [...] canadese; Bradbury sfilò di fianco a loro fischiettando e andò a prendersi l'oro, un colpo di fortuna che riscattò lo svizzero Simon Amman e soltanto al diciannovesimo l'italiano Roberto Cecon, che pure nelle qualificazioni era stato quarto. Amman, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KJETIL ANDRÉ AAMODT – STEPHAN EBERHARTER – ANTONELLA BELLUTTI – DANIELA CECCARELLI – HOCKEY SU GHIACCIO

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XII Data: 4 febbraio-15 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne) Numero atleti italiani: [...] e in particolare dei tirolesi, per lo sport bianco. Insomma tutto andò bene. Fra l'altro a molti austriaci la nuova assegnazione a prova sui 50 km quattro fondisti italiani su quattro - Roberto Primus, Tonio Biondini, Carlo Favre e Ulrico Kostner - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INGEMAR STENMARK – NEVIO DE ZORDO – FRANZ KLAMMER – EUGENIO MONTI – LIECHTENSTEIN

Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIV Data: 8 febbraio-19 febbraio Nazioni partecipanti: 49 Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne) Numero atleti italiani: [...] licenze straordinarie che lo sci offriva e offre. Roberto Erlacher e Oswald Toetsch, dodicesimo e quindicesimo, furono futuro, dopo le tre edizioni olimpiche di prova) non solo andò alla Norvegia, ma neppure premiò la Finlandia con il secondo posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: XIV OLIMPIADE INVERNALE – HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – MAURILIO DE ZOLT – GIORGIO VANZETTA

Oerter, Alfred Adolph (Al)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Oerter, Alfred Adolph (Al) Roberto L. Quercetani USA • Astoria (New York), 19 settembre 1936 • Specialità: Lancio del disco Alto 1,92 m per 106 kg. è stato quattro volte primo nel lancio del disco ai [...] da Carl Lewis nel salto in lungo). In nessuna di queste occasioni Oerter era considerato l'atleta nettamente favorito: nel 1956 andò a Melbourne come un giovane in fase ascendente e vinse, con un primato personale di 56,36 m, davanti al primatista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MELBOURNE – POLACCO – SUPERÒ – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oerter, Alfred Adolph (Al) (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Wiegand GER 3. Allan Wood AUS 1500 m stile libero maschile 1. Robert Windle AUS 2. John Nelson USA 3. Allan Wood AUS 200 m dorso Norair Nurikian BUL 2. Grzegorz Cziura POL 3. Kenkichi Ando JPN pesi piuma maschile 1. Nikolay Kolesnikov URS 2 ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] incantò in Argentina il pubblico e la critica, ma non andò oltre un quarto posto finale, sicuramente inadeguato ai suoi meriti , al termine di una riunione cui presero parte i francesi Robert Guérin e André Espir, i belgi Louis Muhlinghaus e Max Khan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] sistema', unica eccezione in un fronte compatto di 'metodisti'. La finale andò in scena a Roma il 10 giugno 1934. Già la voce campo: la squadra di Figo e Rui Costa batte il Brasile di Roberto Carlos e Elber (4-2 dopo i calci di rigore necessari per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] goletta America. Lo yacht inglese finì decimo, la vittoria andò alla goletta a deriva Magic e la coppa rimase a New ; mentre tra i monoscafi il primato è del ketch Mari Cha IV di Robert Miller (Gran Bretagna), con 6 giorni e 17 ore. Quasi tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] eroe di Honvéd e Real Madrid, il 'colonnello' Puskas. L'Ajax andò in gol con Van Dijk dopo cinque minuti appena e a quel punto a San Siro con una grande prova, specialmente da parte di Roberto Baggio, ma nei quarti la sconfitta a Manchester per 2-0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
veltronese
veltronese s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Walter Veltroni. ◆ «In quell’occasione [Giulio] Tremonti dipinse un quadro drammatico. Ci disse: o si aumenta l’età pensionabile per garantire la sostenibilità del sistema previdenziale e quindi...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali