• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [1039]
Sport [54]
Biografie [378]
Storia [222]
Religioni [75]
Arti visive [69]
Diritto [58]
Letteratura [53]
Geografia [33]
Diritto civile [39]
Cinema [37]

Connolly, Harold Vincent (Hal)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Connolly, Harold Vincent (Hal) Roberto L. Quercetani USA • Somerville (Massachusetts), 1° agosto 1931 • Specialità: Lancio del martello Alto 1,83 m per 106 kg, da giovane lanciatore incrementò il suo [...] fu il primo a conquistare i 70 m con 70,33 m ma scivolò inopinatamente all'ottavo posto nella finale olimpica di Roma. Andò meglio (sesto) ai Giochi del 1964 a Tokyo. Seppe tuttavia elevare il mondiale nel 1965 a 71,26 m. Insegnante di professione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTATHLETA – MELBOURNE – SUPERÒ – TOKYO – SEPP

Iharos, Sandor

Enciclopedia dello Sport (2004)

Iharos, Sándor Roberto L. Quercetani Ungheria • Budapest, 10 marzo 1930-24 gennaio 1996 • Specialità: Fondo Alto 1,80 m per 65 kg. Fu il più celebre dei 'Tre moschettieri' ungheresi allenati da Mihály [...] m 13′40,6″, tutti nel 1955; 10.000 m 28′42,8″ nel 1956. Non ebbe eguale fortuna nelle grandi competizioni, dove non andò oltre due sesti posti ai Campionati Europei, sui 1500 m nel 1954 e sui 5000 m nel 1958. Gli eventi della rivoluzione ungherese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bragina, Lyudmila Ivanovna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bragina, Lyudmila Ivanovna Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Sverdlovsk, 24 luglio 1943 • Specialità: Mezzofondo Aprì nuove frontiere al mezzofondo femminile, in particolare durante i Giochi [...] (semifinale) e 4′01,38″ (finale), il tutto nell'arco di sei giorni. Quattro anni dopo, ai Giochi di Montreal, non andò oltre il quarto posto sui 1500 m, ma nel frattempo il suo interesse stava accentrandosi sulle distanze più lunghe. Già nel 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – FINLANDESE – MONTREAL – BATTERIA – ROMA

Lemming, Eric Otto Valdemar

Enciclopedia dello Sport (2004)

Lemming, Eric Otto Valdemar Roberto L. Quercetani Svezia • Göteborg, 22 febbraio 1880-5 giugno 1930 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,91 m per 94 kg, fece da battistrada nel progresso del [...] giavellotto stile moderno, cioè della versione tuttora in vigore, ma si trovava egualmente a suo agio nel vecchio stile greco, che andò in disuso dopo la prima decade del 20° secolo. Nel 'moderno' fu il primo a superare i 50 m (50,44 m nel 1902) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
veltronese
veltronese s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Walter Veltroni. ◆ «In quell’occasione [Giulio] Tremonti dipinse un quadro drammatico. Ci disse: o si aumenta l’età pensionabile per garantire la sostenibilità del sistema previdenziale e quindi...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali