Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] ; Quo vadis?) di Mervyn LeRoy, Helen of Troy (1956; Elena di Troia) di Robert Wise, The nun's story (1959; La storia di una monaca) di Fred Zinnemann, . I problemi di distribuzione ai quali il film andò incontro negli Stati Uniti ‒ ridotto da 218 a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] a Foligno ed in diverse altre località. Il 28 genn. 1387 insieme a numerosi altri cittadini influenti (quattro per quartiere) andò ambasciatore presso il papa Urbano VI, che si trovava a Lucca, per invitarlo a Perugia a condizione che non vi mutasse ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] l'esposizione della psicologia come "analisi dello spirito umano". La scelta della commissione esaminatrice cadde sul Mancino ed egli andò allora ad insegnare filosofia nel seminario arcivescovile di Palermo. Nel 1843 il D. vinse il concorso per la ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] Poiché parte dell'Arch. di Stato di Napoli andò distrutta durante l'ultima guerra bisogna ricorrere a royale de Courtenay, Paris 1661, pp. 97-99 s.; St. Clair Baddeley, Robert the Wise and his Heirs, London 1897, adIndicem;E. Petit, Histoire des ducs ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] Comunale di Casale Monferrato nella parte di Rambaldo nell'opera Roberto il Diavolo di T.G. Meyerbeer e in quella di , cantò ne L'ebreo di G. Apolloni e nella Linda di Chamonix. Andò poi a Corfú e di nuovo a Genova, Ancona, Firenze nel Ruy Blas ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] Bagnara e Bagnacavallo. Convocato ad Avignone per rispondere della ribellione, non andò; ne seguì, il 9 luglio 1352, per il M., per , con l'Ordelaffi e Ramberto Alidosi cercò di scalzare Roberto Alidosi da Imola e passò poi a devastare le terre ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] S. Marco de citra (ossia di qua del Canal Grande con giurisdizione sui sestieri di San Marco, Castello e Cannaregio), ma non andò oltre il primo ballottaggio.
Nell'agosto del medesimo anno il F. fu richiamato al Consiglio dei dieci, ma non arrivò a ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] dell’Annuario della SAIA. Ritenuto un valente bizantinologo da Roberto Paribeni, nel giugno 1913 fu aggregato alla Missione archeologica , dal marcato carattere politico e nazionalista, che andò sempre più configurandosi, specie dopo la Grande guerra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] previste dall'alleanza venissero disattese. Quando il G. andò in città insieme col conte Simone di Battifolle per ottenere far valere la concessione sui loro beni romagnoli fattagli da Roberto d'Angiò. Ciò provocò una guerra familiare che lo vide ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] giuliano.
Intanto cominciavano a uscire le prime traduzioni: Roberto il Guiscardo di Heinrich von Kleist nell’Annuario del liceo Thomas Mann, Hermann Hesse e Franz Kafka.
Parallelamente andò crescendo un’altra attività ‘collaterale’ di Pocar, ...
Leggi Tutto
veltronese
s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Walter Veltroni. ◆ «In quell’occasione [Giulio] Tremonti dipinse un quadro drammatico. Ci disse: o si aumenta l’età pensionabile per garantire la sostenibilità del sistema previdenziale e quindi...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...