MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] maggior parte dei tumori primitivi che determinano fenomeni di compressione del midollo, sono extramidollari e di natura benigna e in genere bene incapsulati (fibromi, endoteliomi, neurinomi, gliomi), mentre più rari sono i maligni (metastatici nelle ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] veramente una precisione notevole s'ebbe per merito dell'inglese Roberto Willan (1757-1812) che nel suo The description and per il derma gli eritemi, le papule, i noduli neoplastici benigni o maligni, le forme degenerative atrofiche, ecc. e così via ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] della facoltà), diretta da Erminio Troilo (già discepolo di Roberto Ardigò, poi passato ad una sorta di monismo naturalistico del vecchio come del nuovo Illuminismo, i tratti benigni della vicinanza all’esperienza, e rifuggiva dalle esagerazioni ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] caso di Guglielmo di Volpiano definito nel Chronicon Sancti Benigni Divisionensis: "reverendus abbas magistros conducendo et ipsum opus qualifica esclude una funzione puramente subalterna), e Roberto, probabilmente il suo assistente; sono ben ...
Leggi Tutto
tumore
Neoformazione di tessuto patologico formato da cellule richiamanti le caratteristiche delle cellule normali presenti nei vari distretti dell’organismo, ma modificate in senso atipico.
Tumori [...] il processo tumorale sia un continuum, per cui nel t. benigno la trasformazione si è fermata a stadi iniziali e può comunque riprendere Meccanismi della trasformazione neoplastica
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] partecipazione alla Coppa dei Campioni, trovò inizialmente sorteggi benigni (Vaxio e Arges Pitesti), ma parve concludere la a San Siro con una grande prova, specialmente da parte di Roberto Baggio, ma nei quarti la sconfitta a Manchester per 2-0 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] et socialisme. Le mouvement catholique et Mgr Benigni de la naissance du socialisme à la victoire su un foglio del terz'ordine francescano un notissimo predicatore, P. Roberto Da Nove, L'ideale del Terziario (La povertà), "Bollettino Francescano", ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] e di delazione del gruppo dei cattolici integrali di Umberto Benigni, le cui attività erano state sospese solo durante la quelli di Garrigou-Lagrange, di Fabro, seguito da Roberto Masi, docente all’Ateneo lateranense. Domenico Grasso presentò uno ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] alcuni autori, di discriminare anche tra formazioni di tipo benigno o maligno in base alla valutazione dell'assorbimento degli scanning in medicine, London 1978.
Maggi, G. C., Di Roberto, F., Tornaghi, A., Borghetti, U., Termografia cutanea a ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] importanti missionari, come Matteo Ricci e Roberto Nobili, avevano proposto di considerarli come perché pigliando tutti insieme quel cibo diventassimo più mansueti e più benigni et empiendo gli huomini di buoni ammaestramenti se ne tornassimo a ...
Leggi Tutto
benigni-mania
(Benigni-mania), s. f. (scherz.) Entusiasmo dilagante per l’attore e regista Roberto Benigni. ◆ È già scoppiata la Benigni-mania: sono già allo studio gadget, sosia e prodotti dedicati al comico. (Repubblica, 23 marzo 1999, p....
benignata
s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento satirico tipici dell’attore e regista Roberto Benigni. ◆ «è sicuramente un bel film - commenta Roberta, studentessa, 15 anni - ma mi aspettavo di vedere qualche “benignata” e invece è proprio...