Paredes, Marisa (propr. Paredes Bartolomé, Maria Luisa)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica e teatrale spagnola, nata a Madrid il 3 aprile 1946. Attiva fin dagli anni Sessanta, ha raggiunto la notorietà [...] in Profundo carmesí (1996) e in El coronel no tiene quien le escriba (1999; Nessuno scrive al colonnello) e da RobertoBenigni in La vita è bella (1997). Ha poi nuovamente collaborato con Almodóvar in Todo sobre mi madre nel ruolo della popolare ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Franco
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 15 febbraio 1926 e morto ivi il 18 ottobre 1995. Dotato di un fisico prestante, [...] ), ancora diretto da Fellini, regista che meglio di altri seppe intuire e mettere in evidenza le tinte tragiche della sua recitazione. Il suo ultimo personaggio significativo fu l'ossequioso monsignore in Il piccolo diavolo (1988) di RobertoBenigni. ...
Leggi Tutto
Durano, Giustino
Nicoletta Ballati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Brindisi il 5 maggio 1923 e morto a Roma il 18 febbraio 2002. Esuberante, eccentrico, dotato di insolita espressività e mimica, [...] schermo seppe dare vita a personaggi significativi, seppure di secondo piano, come in La vita è bella (1997) diretto da RobertoBenigni, per il quale venne premiato nel 1998 con il Nastro d'argento.
Formatosi nell'ambito del teatro di varietà e della ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] la propria successione approfittando dell’assenza dell’altro fratello, Roberto Cortacoscia, in crociata; ma fu solo quando Enrico monastica vallombrosana dalle origini al «Capitulum domni Benigni abbatis» del 1216, in Dinamiche istituzionali delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] Nel 1028 egli, vecchio e malato, dietro istanza del duca Roberto il Diavolo (o Magnifico) cedette la carica di abate, Paris 1840, II, p. 243; IV, p. 272; Chartes et documents de St-Bénigne de Dijon, a cura di G. Chevrier - M. Chaume, Dijon 1943, pp. ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] prima al servizio di Carlo II e poi di Roberto; avrebbe infine ripreso il potere sulla sua terra natale sule origini di Fabriano, Fabriano 1922, ad Indicem. V. Benigni, Compendioso ragguaglio delle cose piùnotabili di Fabriano, Tolentino 1924, p ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] mercenari pontifici, guidati da Giovanni Acuto e da Roberto di Ginevra, futuro antipapa Clemente VII; Gentile invece origini di Fabriano, Fabriano 1922, ad Indicem; V. Benigni, Compendioso ragguaglia delle cose più notabili di Fabriano, Tolentino ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] fiorentina.
Nel 1655 aveva ereditato dallo zio Filippo di Roberto il palazzo di famiglia in via S. Gallo a corti alla fine dell’antico regime, Roma 1991, p. 89; P. Benigni, Francesco Feroni: da mercante di schiavi a burocrate nella Toscana di Cosimo ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] di Stato la quale fu posta in prattica da uno dei più benigni e savi prencipi che mai fossero» (n. 38). Tiberio aveva condannato un nutrito gruppo di autori, tra i quali Roberto Bellarmino e Françisco de Vitoria, che negavano la signoria temporale ...
Leggi Tutto
benigni-mania
(Benigni-mania), s. f. (scherz.) Entusiasmo dilagante per l’attore e regista Roberto Benigni. ◆ È già scoppiata la Benigni-mania: sono già allo studio gadget, sosia e prodotti dedicati al comico. (Repubblica, 23 marzo 1999, p....
benignata
s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento satirico tipici dell’attore e regista Roberto Benigni. ◆ «è sicuramente un bel film - commenta Roberta, studentessa, 15 anni - ma mi aspettavo di vedere qualche “benignata” e invece è proprio...