MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] generale al primo scrutinio, con 28 voti a favore e con soddisfazione di Roberto d’Angiò re di Sicilia e della regina Sancia d’Aragona Maiorca, la oppose con crescente energia Giovanni XXII con tre bolle (Ad conditorem canonum; Quia quorundam; Cum ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] Rocco Carabba di Lanciano.
Raccoglie 313 documenti di varia natura (bolle papali, decreti regi, atti pubblici e privati), datati dal Barbato di Sulmona e gli uomini di lettere alla corte di Roberto d'Angiò, I due amici del Petrarca: Giovanni Barrili e ...
Leggi Tutto
granchi, gamberi e aragoste
Roberto Argano
Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti
Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] dal loro nido.
Sulle spiagge tropicali sabbiose vivono invece minuscoli bubble crabs (Dotilla), chiamati così perché sembrano fare bolle di sabbia, come facciamo noi con la gomma da masticare. Escono dalla sabbia appena scende la marea e, succhiando ...
Leggi Tutto
L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam).
L. cristiani
Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] Questi vi si stabilirono definitivamente per l'intervento di re Roberto di Napoli, ne presero possesso in nome della Chiesa ) e videro regolarizzata la loro posizione sia con le due bolle Gratias agimus e Nuper carissimae di Clemente VI (1342) sia ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] con Venezia, tentò una lega generale delle potenze europee, emanò bolle e brevi e mandò per tutta l'Europa legati per chiamare a rimase senza frutto per la morte del valoroso condottiero Roberto Malatesta; il papa, malsicuro in Roma, conchiuse pace ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] come eretico (20 febbraio 1321, 14 marzo 1322); Roberto d'Angiò confermato dal papa vicario imperiale in Italia; a smembrarlo, come fu creduto sulla fede di una bolla (Ne praetereat), probabilmente apocrifa. Nell'Italia settentrionale fino ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Parigi (Alessandro di Hales, Giovanni de la Rochelle, Roberto di Bastia e Riccardo) ed è nota col nome né in comune né in particolare. Il papa in risposta, con la bolla Ad conditorem canonum dell'8 dicembre 1322, rifiutava ogni dominio di cui detti ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] primo scopritore del principio d'equivalenza, il medico Roberto Mayer, rifiutava qualsiasi ipotesi sulla natura intima del della pentola, messa sul fuoco, potrà congelarsi, invece di bollire.
A primo aspetto la mente si ribella ad ammettere una ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] nella custodia dei Luoghi santi (1333) per l'intervento di re Roberto di Napoli e di sua moglie Sancia di Maiorca. I particolari del fatto sono consacrati nelle due celebri bolle di papa Clemente VI, Gratias agimus e Nuper carissimae (Avignone, 21 ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] , cioè dalla radioattività indotta da irraggiamento neutronico, dal rigon-fiamento dovuto principalmente alla formazione di bolle di elio e dall'infragilimento. I materiali impiegati attualmente in componenti strutturali dei reattori a fissione ...
Leggi Tutto
gyrotonic
s. m. e f. inv. Disciplina e sistema di allenamento, ispirati allo yoga, alla danza, alla ginnastica dolce, che, tramite l’uso di particolari macchinari, impegnano il corpo in movimenti circolari, in grado in particolare di aumentare...
tettina
s. f. [dim. di tetta]. – Forma vezzeggiativa fam. per indicare le mammelle, spec. quando sono piccole o non ancora sviluppate: una ragazzetta molto attraente ... che da uno strappo del chitone lascia spuntare una tettina (Roberto Calasso)....