CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] 2 n. 23 del luglio 1206 in cui Carlo, insieme a Roberto ed a Guglielmo giudici, assiste ad una restituzione di 20 once Misc. A.Pelzer, Louvain 1947, p. 594 n. 101; F. Calasso, Iglossatori e la teoria della sovranità, Milano 1951, specialmente pp. 148 ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Lehre,Leipzig 1938, passim;N. Bobbio, L'analogia nella logica del diritto, Torino 1938, pp. 28 s.; F. Calasso, Medioevo del diritto,Milano 1954, pp. 369, 499, 580; S. Stelling-Michaud, Catalogue des manuscrits juridiques (droit canon ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] più alle suggestioni dell'umanesimo: dedicato a Roberto da Capua, nipote del logoteta Bartolomeo, e l'opera sua, Pisa 1925; G. De Caesaris, L. da P., Chieti 1927; F. Calasso, Studi sul commento ai Tres libri di L. da P., in Riv. di storia del diritto ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] signore estense per aver espresso un consilium favorevole a Roberto Malatesta. Questo racconto, la cui autenticità fu messa Arch. stor. messinese, XI,-XLIX (1939-1949), pp. 73-34; F. Calasso, Medio Evo del diritto, I, Le fonti, Milano 1954, p. 588; D ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] suoi riti, Bari 1929, pp. 27 n. 1, 40;Id., Da Carlo I a Roberto di Angiò. Ricerche e documenti, in Arch. stor. per le province napol. n.s., nella tradizione dei trattati sulla tortura, in Per Francesco Calasso, studi degli allievi, Roma 1978, p. 217 ...
Leggi Tutto
madore
madóre s. m. [dal lat. mador -oris, der. di madere «essere bagnato»], letter. – Leggera umidità di cui si copre il corpo prima di sudare, per cause naturali, o anche patologiche o psicologiche: il m. del sonno; sentiva nella schiena...
pungolare
v. tr. [der. di pungolo] (io pùngolo, ecc.). – Stimolare, sollecitare col pungolo: p. i buoi, l’asino. In senso fig., stimolare, sollecitare: è un ragazzo intelligente, ma bisogna pungolarlo continuamente per farlo studiare; essere...