• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [134]
Sport [22]
Biografie [44]
Storia [20]
Musica [17]
Cinema [12]
Discipline sportive [10]
Letteratura [8]
Geografia [7]
Arti visive [7]
Diritto [6]

ROBERTO CARLOS da Silva

Enciclopedia dello Sport (2002)

ROBERTO CARLOS da Silva Fabio Monti Brasile. Garça, 10 aprile 1973 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Inter-Vicenza, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1991-93: Unione San [...] Paolo; 1993-95: Palmeiras; 1995-96: Inter; 1996-2002: Real Madrid • In nazionale: 91 presenze e 7 reti • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (2002), 1 Campionato Mondiale juniores (1993), 2 Campionati paulisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABIO CAPELLO – RONALDO – TERZINO

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] I portoghesi sono di nuovo campioni nel 1991, sfruttando il fattore campo: la squadra di Figo e Rui Costa batte il Brasile di Roberto Carlos e Elber (4-2 dopo i calci di rigore necessari per sbloccare lo 0-0). I brasiliani si rifanno in Australia due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CAFU, Marcos Evangelista de Moraes

Enciclopedia dello Sport (2002)

CAFU, Marcos Evangelista de Moraes Fabrizio Maffei Brasile. San Paolo, 7 giugno 1970 • Ruolo: laterale destro • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Empoli-Roma, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1989-94: [...] con Candela una coppia di laterali di centrocampo di grande efficacia. Di analogo valore le prestazioni nella nazionale brasiliana dove, con Roberto Carlos a sinistra, ripete le imprese di terzini come Djalma e Nilton Santos, Leandro e Junior. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO CARLOS – NILTON SANTOS – FRANCO SENSI – STATI UNITI – PENDOLINO

Motociclismo

Il Libro dell'Anno 2005

Roberto Ronchi Motociclismo Veemente dio d'una razza d'acciaio motocicletta ebbra di spazio che scalpiti e fremi d'angoscia (Filippo Tommaso Marinetti) La rivincita dell'uomo di Roberto Ronchi 25 settembre Con [...] delle quali, quella di Nicky Hayden, con gli stessi punti di Carlos Checa, il primo dei piloti della Yamaha (Rossi escluso, ovviamente). 1978 al 1980. Protagonista di quegli anni fu Roberto Gallina, che allestì la prima grande organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – RAFFREDDATO AD ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motociclismo (2)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] occasione, l'Italia conquistò il secondo posto nei 200 m rana (Roberto Lazzari) e nella staffetta 4 × 200 s.l. (Federico Dennerlein G. B.). Nel 1960, battendo ai punti il portoricano Carlos Ortiz, Duilio Loi ha conquistato, oltre al campionato europeo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] graduatoria delle nazioni, è stata rappresentata da Juan Carlos Garcia su Albin, sedicesimo, Bruno Chimirri su Landknecht, ventunesimo, Vincenzo Chimirri su Defi Platière, ventiseiesimo, e Roberto Arioldi su Dime de la Cour, cinquantaseiesimo. le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

Paralimpiadi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Paralimpiadi Luca Pancalli Bruno Marchesi Introduzione di Luca Pancalli La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] In tribuna d'onore sedevano i reali di Spagna Juan Carlos e Sofia, il presidente del CIO Juan Antonio Samaranch l'oro nella prova a squadre insieme a Sandra Truccolo e Roberta Lazzaroni. Nell'atletica leggera, Aldo Manganaro fu ancora una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – XXI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Pechino 2008

Enciclopedia dello Sport (2012)

di Andrea Salvarezza Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008 NUMERO OLIMPIADE: XXIX DATA: 8 agosto-24 agosto NAZIONI PARTECIPANTI: 204 NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne) NUMERO ATLETI [...] il nuovo record olimpico, cancellando il vecchio limite del portoghese Carlos Lopes, stabilito a Los Angeles nel 1984: il Kenya non un argento e un bronzo. Il grande protagonista è stato Roberto Cammarelle: dopo il bronzo di Atene, il pugile milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CASTEL SAN PIETRO TERME – IMMAGINARIO COLLETTIVO

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 8 febbraio-24 febbraio Nazioni partecipanti: 77 Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne) Numero atleti italiani: [...] che aveva avuto il passaporto di suddito del re Juan Carlos nel 1999 dopo screzi con la Federazione germanica, fu svizzero Simon Amman e soltanto al diciannovesimo l'italiano Roberto Cecon, che pure nelle qualificazioni era stato quarto. Amman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KJETIL ANDRÉ AAMODT – STEPHAN EBERHARTER – ANTONELLA BELLUTTI – DANIELA CECCARELLI – HOCKEY SU GHIACCIO

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] GER 3. Allan Wood AUS 1500 m stile libero maschile 1. Robert Windle AUS 2. John Nelson USA 3. Allan Wood AUS 200 m m maschile 1. Tommie Smith USA 2. Peter Norman AUS 3. John Carlos USA 400 m maschile 1. Lee Evans USA 2. Larry James USA ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
diggì
diggi diggì (digì), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dg, Direttore generale. ◆ «Ma sarà [Hernan] Crespo a tirarci fuori da questa situazione», sottolinea [Massimo] Cragnotti jr., il diggì. (Repubblica, 24 novembre...
iperliberista
iperliberista (iper-liberista), s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore del liberismo a oltranza. ◆ Come tutti i candidati, persino [Carlos] Menem, López Murphy sostiene di essere il «nuovo». Non lo è. È stato ministro della Difesa del fallimentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali