F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di ricordo. Condivideva invece la passione di Alfonso per i cavalli, la caccia e i tornei al punto da attirarsi molti Con abile strategia F. remunerò generosamente chi era stato leale - Roberto Sanseverino, per esempio, che gli era stato a fianco nel ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] appunto 1454, commissionatagli a Padova da un certo Roberto de Amabilibus per collocarla sull'altar maggiore della ), pp. 285-299; A. Canova, A. M. e Gian Marco Cavalli. Nuovi documenti mantovani, in Italia medioevale e umanistica, XLIII (2002), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] passi famiglie come quelle dei Bevilacqua e dei Cavalli. In generale, sembra di poter dire - ma Bologna, s. 3, IV (1929-30), pp. 12 ss. (estr.); R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1930,II, p. 55; G. Gerola, Sigilli scaligeri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] dal 1482 in poi da Elisabetta, figlia di Federico e moglie di Roberto Malatesta, che vi si ritirò in quell'anno. Il convento si apre F. si sofferma qui anche sulle stalle per trecento cavalli da lui costruite in connessione con il palazzo di Urbino ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] succeduto il primato della corruzione materiale e morale. Roberto Michels, dal canto suo, concentrò la propria politica', come i partiti verdi (v. Poguntke, 2000) e, a cavallo tra gli anni ottanta e novanta, di movimenti e partiti neopopulisti (v. ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] (in cui debuttò in TV un grande regista come Roberto Rossellini), l'Eneide, Pinocchio, ecc. Inoltre incominciò ecc. Ad esempio nelle storie western vi sono sempre sceriffi, cavalli, sparatorie; nei giochi a premi televisivi vi è sempre un conduttore ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] una baracca, un gabinetto di uso comune a tutti» (L. Cavalli, Inchiesta sugli abituri, 1957). In queste bidonvilles ha vissuto, per raccontato il presidente dell’Associazione del Naviglio grande, Roberto Gandini, a Milano, nel quartiere Ticinese, « ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] scritti di Ruggero Bacone (m. dopo il 1292) e di Roberto Grossatesta (m. nel 1253) suggeriscono una familiarità con studiosi manuali scientifici concernenti specifici argomenti, quali i trattati sui cavalli e l'arte di cavalcare, i bestiari, i libri ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] militante, dalla sua volontaristica intesa con gli artisti cubisti. Roberto Longhi scriveva a Boccioni il 30 aprile 1913: ‟Qui e, a un livello più superficiale, in certi armamentari con cavalli e traini di cannoni di Roger de La Fresnaye. Inoltre ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] grandi meriti nel potenziare la flotta francese. A Roberto, il terzo, era stata affidata la direzione della enorme seguito, una sorta di caravanserraglio che contava ben ottomila cavalli.
Il viaggio attraverso le province durò due anni e condusse ...
Leggi Tutto
cozzone
cozzóne s. m. [lat. coctio (o cocio) -ōnis]. – 1. Sensale di cavalli; anticam. anche sensale, mediatore in genere: un giovane, il cui nome era Andreuccio di Pietro, c. di cavalli (Boccaccio). 2. Domatore, allenatore di cavalli: voi...
scalpitare
v. tr. e intr. [lat. *scalpitare, prob. frequent. di scalpĕre «grattare»] (io scàlpito, ecc.). – 1. tr., ant. Calpestare, pestare passandovi sopra con i piedi: Per ch’ei provide a scalpitar lo suolo Con le sue schiere (Dante); le...