DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] paese del sorriso) di Lehár, che divenne uno dei cavalli di battaglia nell’ultima parte della carriera. Nel 1967 un programma di melodie di Tosti, accompagnato al piano da Roberto Negri. Dal 1985 al 1997 continuò a comparire in concerti in ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] nei primi tempi circoscritta e pionieristica, come rievocato ne I cavalli degli Isella (Milano 1986), poi, dal dopoguerra, accresciuta nelle una metodologia che non sarebbe certo dispiaciuta a Roberto Longhi) del giovanile e sconosciuto Lava piatt del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] Ludovico, dall’altro adoperandosi per il richiamo di Roberto Sanseverino in patria. Macchinazioni che a fine febbraio del di agosto Ascanio si portò nel Bresciano con un migliaio di cavalli, ma lasciò cadere il piano non appena gli giunsero segnali ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] alla guerra di Ferrara (1482-84), a fianco di Roberto Malatesta, di Ridolfo Baglioni e di Everardo Montesperelli, guidare, insieme con Piero de' Medici, una schiera di milletrecento cavalli fin sotto le mura di Firenze, nella vana speranza che il ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] diffusione della stampa. R. Bacone prefigurò in intuizioni notevoli macchine capaci di esercitare la forza di centinaia di cavalli, di muoversi ad alta velocità e di volare. Sono ben conosciute le macchine innovative e avveniristiche disegnate da ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] ricevette in dono da Janni una copia della monografia scritta da Roberto Longhi su Piero della Francesca, uscita nel 1927 per le edizioni tra quelle di Giuseppe Capogrossi ed Emanuele Cavalli, due dei protagonisti del tonalismo romano. Composizione ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] Kedrova ed Eleonora Giorgi; Anno uno, diretto da Roberto Rossellini e interpretato da Luigi Vannucchi; Gruppo di famiglia alla produzione). Nel 1975 il quarto e ultimo film, Bianchi cavalli d’agosto, diretto da Raimondo Del Balzo e interpretato da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] altro guiderdone che la morte o il peccato? Coprite di seta i cavalli e rivestite di non so che genere di straccetti colorati le corazze; di Buglione, duca della Bassa Lorena, Roberto conte di Fiandra, Roberto duca di Normandia – figlio di Guglielmo ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] ove l'elegante cancellata in ferro accolse nel 1846 i celebri cavalli di bronzo, donati a Ferdinando II dallo zar Nicola I G. il restauro della sede della Zecca napoletana, fondata da Roberto d'Angiò, e ampliata in età vicereale (1681), con facciata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] Res gestae di Ammiano Marcellino. Lo storico descrive, ad esempio, il rapporto strettissimo tra gli Unni e i loro cavalli. Si tratta di un binomio profondamente barbarico, una promiscuità inquietante tra uomini e animali che caratterizza l’intera ...
Leggi Tutto
cozzone
cozzóne s. m. [lat. coctio (o cocio) -ōnis]. – 1. Sensale di cavalli; anticam. anche sensale, mediatore in genere: un giovane, il cui nome era Andreuccio di Pietro, c. di cavalli (Boccaccio). 2. Domatore, allenatore di cavalli: voi...
scalpitare
v. tr. e intr. [lat. *scalpitare, prob. frequent. di scalpĕre «grattare»] (io scàlpito, ecc.). – 1. tr., ant. Calpestare, pestare passandovi sopra con i piedi: Per ch’ei provide a scalpitar lo suolo Con le sue schiere (Dante); le...