SARTORIO, Antonio
Roberto Caggiano
Musicista nato a Venezia circa il 1620 e ivi morto nel 1681. Dal 1666 al 1675 fu maestro di cappella alla corte di Hannover e, ritornato a Venezia, dal 1076 fino alla [...] in Egitto (1677), Anacreonte tiranno (1678), Flora (1681), che lo fanno uno dei principali rappresentanti dell'opera veneziana dopo il Cavalli e il Cesti. Pubblicò anche un libro di salmi a 8 voci in due cori all'uso della Serenissima Cappella di S ...
Leggi Tutto
ZIANI, Marc'Antonio
Roberto CAGGIANO
Musicista, nato a Venezia nel 1653, morto a Vienna il 22 gennaio 1715. Nipote di Pietro Andrea. Maestro di cappella alla corte di Vienna (1712). Scrisse 45 fra opere [...] e serenate e 17 oratorî per Venezia (1676-1700), Vienna (1700-1714), Modena e Mantova, oltre a numerosa musica da chiesa. Nelle sue opere predomina lo stile drammatico di F. Cavalli. ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] ingresso di Leone X, il 30, precedendo il papa "sopra un bel cavallo", esibendosi, elegantissimo con il "zupon" e "saion di restagno d'arzento Firenze, il 24 maggio. Pertanto, fu soprattutto su Roberto Boschetti, nominato in settembre vicario di L. a ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] rinnovarono la triplice lega e confermarono la loro protezione a Roberto Malatesta contro il papa.
Paolo II, che non accettava del 1471, accompagnato da un grande seguito di uomini e cavalli, e ricevette il titolo di duca di Ferrara dalle mani ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] La prescelta fu Alfonsina Orsini, figlia del defunto conte Roberto e di Caterina Sanseverino, che il tutore della giovane partì per Firenze con un contingente di 500 fanti e 600 cavalli posti sotto la guida di Bartolomeo d’Alviano. Il governo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] -410, cosa scriveva due anni dopo un altro ambasciatore, Marin Cavalli.
126. Ibid., pp. 383-385.
127. Gaetano Cogo, Setton, The Papacy and the Levant, IV, pp. 1080-1085.
190. Robert Mantran, L'écho de la bataille de Lépante à Costantinople, in Il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a sé stante quello equestre, sul quale si diffonde l'Arte de' cavalli (Venetia 1692 e, di nuovo 1700, 1713, 1733) del senatore 26. Sul quale v. Clelia Pighetti, L'influsso scientifico di Robert Boyle nel tardo '600 italiano, Milano 1988, ad vocem.
27 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] il carattere: A tutti e due piaceva l'azzurro, a Marc i cavalli, a me i cavalieri. E così il termine venne fuori da sé" appare normale, per non dire consunta, in un critico come Roberto Longhi, del quale è nota la frequentazione giovanile con gli ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , sulla quale poggia la sua statua lignea "sopra d'un cavallo da Capitano", aveva segnato l'arrivo in laguna del monumento sepolcrale Branca, II, Firenze 1979, pp. 181-204.
62. Robert Weiss, La medaglia veneziana del Rinascimento e l'Umanesimo, in ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] territori di Verona e di Vicenza a cavallo della Postumia, nonché quelle riconoscibili nelle vicine . Cf. Documenti relativi alla storia di Venezia anteriore al Mille, a cura di Roberto Cessi, II, Padova 1942, pp. 81-82; G. Cracco, Changing Fortunes ...
Leggi Tutto
cozzone
cozzóne s. m. [lat. coctio (o cocio) -ōnis]. – 1. Sensale di cavalli; anticam. anche sensale, mediatore in genere: un giovane, il cui nome era Andreuccio di Pietro, c. di cavalli (Boccaccio). 2. Domatore, allenatore di cavalli: voi...
scalpitare
v. tr. e intr. [lat. *scalpitare, prob. frequent. di scalpĕre «grattare»] (io scàlpito, ecc.). – 1. tr., ant. Calpestare, pestare passandovi sopra con i piedi: Per ch’ei provide a scalpitar lo suolo Con le sue schiere (Dante); le...