Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] domos". Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di Roberto Cessi, Il, Bologna 1931, p. 120.
16. Ibid Leona, c. 60.
232. Per le temporanee difficoltà del passaggio dei cavalli sul ponte di S. Biagio, prima del loro imbarco al porto, si ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] , mentre il water polo intendeva somigliare al polo a cavallo, tanto che i giocatori si spostavano nell'acqua sopra 8). Prima medaglia europea (bronzo) per l'Italia. Allenate da Roberto Fiori, le azzurre conclusero la fase preliminare alla pari con l ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] , con un fronte a meno di una giornata di cavallo dalle mura di Milano, e una testa di ponte nello veneta (1426-1575), Brescia 1964, pp. 3-15 (pp. 1-396).
38. Roberto Cessi, Venezia alla pace di Ferrara del 1428, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] trasformazione si collega l'estensione dell'allevamento del cavallo e del cammello. La vita negli insediamenti Asia, New Delhi 1997.
Estremo oriente e sud-est asiatico
di Roberto Ciarla
In Asia orientale i rinvenimenti di resti di fauna riferibili al ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] Lazzarini, Venezia 1958.
22. V. per questo periodo Roberto Cessi, Venezia e la prima caduta dei Carraresi, "Nuovo mentre in un altro del settembre 1335 la bandiera è di venticinque uomini a cavallo, con tredici ronzini, ibid., nr. 12, pp. 258 s.
80. ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] » a comprare, facendo parecchi debiti, una barca a otto cavalli, per far fronte alla concorrenza e aumentare la velocità di nei cantieri edili, ibid., 1° febbraio 1963.
130. Roberta Pellegrinotti, Un modo di vivere la territorialità, in La città ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] , giunto a Venezia per assistere al ritorno dei cavalli sulla facciata di S. Marco dopo la cattività delle sedute della Municipalità provvisoria di Venezia. 1797, a cura di Annibale Alberti-Roberto Cessi, I-IV, Bologna 1928-1942: I, 1, pp. 8, 144 ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] benché fussero pedoni, e quelli del principe a cavallo, non dimeno li ruppero e presero molti e , Les Ghisi, p. 29.
43. Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, I, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1950, nrr. 10-12, 14-17, pp. 6-7; nrr. 14-16, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] quattro figure di porfido in questa posizione nel 1291.
7. Roberto Cessi-Annibale Alberti, Rialto: l'isola, il ponte, il 204. Cf. ibid., p. 58, per la tomba di Jacopo Cavalli, capitano di terra (morto il 24 gennaio 1385). F. Sansovino (Venetia ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] impetrare al collegio la "gratia" di poter vendere i cavalli che la commissione istitutiva attribuiva ai rappresentanti veneziani (98). , 1979, p. 11 (pp. 9-22).
12. Roberto Bizzocchi, Chiesa e potere politico nella Toscana del Quattrocento, Bologna ...
Leggi Tutto
cozzone
cozzóne s. m. [lat. coctio (o cocio) -ōnis]. – 1. Sensale di cavalli; anticam. anche sensale, mediatore in genere: un giovane, il cui nome era Andreuccio di Pietro, c. di cavalli (Boccaccio). 2. Domatore, allenatore di cavalli: voi...
scalpitare
v. tr. e intr. [lat. *scalpitare, prob. frequent. di scalpĕre «grattare»] (io scàlpito, ecc.). – 1. tr., ant. Calpestare, pestare passandovi sopra con i piedi: Per ch’ei provide a scalpitar lo suolo Con le sue schiere (Dante); le...