Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] gt; ricettacolo di acque ne' fiumi dove si conducono i cavalli per abbeverarsi e a notare' (205). Un luogo le alla storia di Venezia, doc. 2.81.
160. V. Henry G. Liddel-Robert Scott, A Greek English Lexicon, Oxford 1925-49, p. 769: "exposed to the ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] viene offerta come segno tangibile una riproduzione in bronzo dei cavalli di S. Marco, con la dedica: «Al Duca D fino al Novecento con altrettanta rilevanza sul piano culturale, cf. Roberto Curci-Gabriella Ziani, Bianco, Rosa e Verde. Scrittrici a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] per tutti, intimidatorio, come Rinaldo Fulin, Pompeo Molmenti, Roberto Cessi.
È evidente che il culto del passato di elaborate, teatrali cerimonie, una volta per segnare il ritorno dei cavalli di S. Marco (1813), altre per l’ingresso nella città ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] larga rampa, così che fino in cima si può salire anche a cavallo, come del resto aveva fatto nel 1452 l'imperatore Federico III (29 Archivio Veneto", 1, 1871, pp. 107-155, 332-363; Roberto Cessi, Il problema bancario a Venezia nel secolo XIV, "Atti ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Raboni (da Nel grave sogno, 1982), e'82. Scirea di Roberto Mussapi (da La polvere e il fuoco, 1997): un folto repertorio descrizione di una corsa ciclistica. Manlio Cancogni consacra a un cavallo da corsa il suo romanzo La carriera di Pimlico (1956 ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] cioè di mezza militia): egli, oltre ad un cavallo di prezzo non inferiore a 50 lire, ha l . da Canal, Les estoires, pp. 98 ss.; ma e£ il giudizio limitativo di Roberto Cessi, Venezia nel Duecento: tra oriente e occidente, Venezia 1985, pp. 133-134.
...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] scendere, ma non in ordine di merito, a Casanova(56) di Roberto Gervaso e a quella recente di Luca Goldoni, Casanova romantica spia(57 . Infine, il doge stesso fugge guidando la quadriga di cavalli di S. Marco, per riportarli il giorno dopo al loro ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] meglio gli confaceva (gli esterni) si fece prestare due o tre cavalli e… Signori, si gira! Incominciò e finì un film che viene introdotto nel catalogo della società nel 1965), le opere di Robert Bresson, di Ermanno Olmi, alcuni film di Jean-Luc Godard ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] bandì gli scambi commerciali - in particolare di armi, cavalli, ferro, legname, pece, navi, schiavi e Ages, 1100-1600, Cambridge 1981, pp. 34-36, 59-86.
43. Roberto S. Lopez, Nuove luci sugli Italiani in Estremo Oriente prima di Colombo, riedito ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] e della storia. Marino Berengo ha scritto di un’intervista a Roberto S. Lopez e di una affermazione che lo lasciò allora « dove, dal 1891, avveniva lo scambio fra tram (prima a cavalli poi elettrificato dal 1904) e vaporetto per quanti si recavano da ...
Leggi Tutto
cozzone
cozzóne s. m. [lat. coctio (o cocio) -ōnis]. – 1. Sensale di cavalli; anticam. anche sensale, mediatore in genere: un giovane, il cui nome era Andreuccio di Pietro, c. di cavalli (Boccaccio). 2. Domatore, allenatore di cavalli: voi...
scalpitare
v. tr. e intr. [lat. *scalpitare, prob. frequent. di scalpĕre «grattare»] (io scàlpito, ecc.). – 1. tr., ant. Calpestare, pestare passandovi sopra con i piedi: Per ch’ei provide a scalpitar lo suolo Con le sue schiere (Dante); le...