Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] dall'Oriente, come l'aratro pesante, la bardatura dei cavalli e le staffe. Tuttavia l'attività inventiva non s'interruppe da Vigevano (1335), e nel De re militari di Roberto Valturio (1472). Tuttavia nell'Occidente medievale la diffusione fu ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] come medico degli animali, in particolare dei cavalli: il Liber Ypocratis sapientissimi de curationibus infirmitatum medievali", 1, 1974, pp. 327-347.
Joly 1975: Joly, Robert, Les versions latins du Régime pseudo-Hippocratique, "Scriptorium", 29, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] di giada", mentre l'anno successivo a Leitai nel Gansu si è scavata la tomba di epoca Han contenente carri e cavalli di bronzo in miniatura, deposti a costituire un simbolico corteo. Nello stesso anno sono iniziati a Pechino gli scavi di Datu ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] in Spagna.
Il 10 giugno 1512 fu nominato provveditore ed esecutore in campo per il territorio di Brescia, insieme con Sigismondo Cavalli e Alvise Bembo.
L'E. aveva l'ordine di reprimere i disordini nel territorio e di coordinare gli sforzi dei ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] fu dislocato con la sua compagnia, composta da 600 cavalli, tra Bologna, Cotignola e Imola, in un 23, p. 144; P.L. Rambaldi, La battaglia di Calliano e la morte di Roberto da Sanseverino, in Archivio Trentino, 1900, vol. 15, n. 1, pp. 77-108; ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] consigli e messo i suoi castelli siciliani a disposizione del duca Roberto. Accogliendo le richieste del M., il 30 dic. 1299 terre di Paternò per 60 onze, 50 salme di frumento, un cavallo del valore di 20 onze e il passaggio gratuito sul fiume Simeto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] presso il quale le forze ai suoi ordini salirono a 600 cavalli.
Il Piccinino era allora, nel momento culminante della sua carriera in seguito a ferite e a strapazzi della campagna contro Roberto Malatesta - e fu accolto a Pesaro da Alessandro Sforza; ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] aria tersa, in formazione di volo; falconieri che incedono a cavallo sui prati. È la stessa gioia di vivere e la stessa II. Immagine e potere, 1995).
Sul finire del Duecento Roberto d'Artois, che certamente conobbe e ammirò gli splendori dei sollazzi ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] ed era irritato dal non richiesto intervento mediatorio di Roberto Sanseverino – il M., nel maggio 1486, diventò terreni dalla resa annua «da 5 in 6 mila ruzzi» di grano, da cavalli di varie razze, bovini, ovini, anche bufali; e si parla di 11 ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] Cancellaro?), da eseguirsi su modello di quello del cardinale Roberto Nobili in S. Pietro in Montorio (Pugliatti, 1984 anni 1589-90 è infine il restauro dei «cavalli e giganti di Monte Cavallo», in collaborazione con Flaminio Vacca e Pietro Paolo ...
Leggi Tutto
cozzone
cozzóne s. m. [lat. coctio (o cocio) -ōnis]. – 1. Sensale di cavalli; anticam. anche sensale, mediatore in genere: un giovane, il cui nome era Andreuccio di Pietro, c. di cavalli (Boccaccio). 2. Domatore, allenatore di cavalli: voi...
scalpitare
v. tr. e intr. [lat. *scalpitare, prob. frequent. di scalpĕre «grattare»] (io scàlpito, ecc.). – 1. tr., ant. Calpestare, pestare passandovi sopra con i piedi: Per ch’ei provide a scalpitar lo suolo Con le sue schiere (Dante); le...