• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [17]
Biografie [15]
Religioni [11]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [7]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Architettura e urbanistica [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia medievale [2]

Robèrto conte di Clermont

Enciclopedia on line

Robèrto conte di Clermont Figlio (m. 1317) di Luigi IX re di Francia; sposò Beatrice di Borbone, dando inizio, col figlio Luigi I, alla linea ducale di Borbone, destinata a divenire con Enrico IV la linea reale dei Borbone di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORBONE DI FRANCIA – ENRICO IV – LUIGI IX – FRANCIA

ANGIÒ, Raimondo Berengario d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Raimondo Berengario d' Giuseppe Coniglio Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta. La nascita di [...] nel luglio 1304, a Roma, ad attendere l'arrivo della nuova sposa di Roberto, Sancia di Maiorca. Nel 1305, poco dopo le sue nozze con Margherita, figlia di Roberto conte di Clermont, moriva senza lasciare eredi. Bibl.: C. Minieri-Riccio, Studi storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I, RE D'INGHILTERRA – ROBERTO CONTE DI CLERMONT – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ALFONSO III D'ARAGONA – MONTE SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ, Raimondo Berengario d' (1)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] moglie Giovanna di Laval, rimise a Luigi XI, re di Francia, il ducato d'Angiò. Al già menzionato Roberto, conte di Provenza e re di Sicilia, era in opere di estrazione recente quali la Leggenda di s. Giorgio nella cattedrale di Clermont-Ferrand. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

Altavilla, famiglia Salvatore Tramontana I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] ; Emma, promessa a Filippo I re di Francia, accettò poi di contrarre matrimonio con Guglielmo III conte di Clermont. Le fonti registrano un'altra figlia di Ruggero di nome Matilde, andata sposa a Rainulfo, conte di Avellino. E se si deve credere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, FAMIGLIA (4)
Mostra Tutti

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli Andreas Kiesewetter Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] corso, F. insieme con re Roberto e con il fratello minore Giovanni conte di Gravina si era recato a conte Luigi di Clermont per 40.000 libbre tornesi. Quindi il 29 aprile F. si accordò con il conte di Clermont, che non aveva alcuna intenzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO III DI SICILIA – GUALTIERO V DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

Borbóne

Enciclopedia on line

Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in parecchi stati dell'Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente famiglia [...] (1116-1171), che sposò Agnese, figlia di Umberto II conte di Savoia, cognata del re di Francia Luigi VI. Con lui si estinse femminili, Beatrice col suo matrimonio con Roberto di Clermont (1276), sesto figlio di re Luigi IX, dà inizio alla nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA CAPETINGIA – CONTE DI SAVOIA – UMBERTO II – LUIGI IX – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borbóne (3)
Mostra Tutti

L'ETA MEDIEVALE

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MEDIEVALE Girolamo Arnaldi L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] parte di Roberto il Guiscardo - uno dei sette figli di Tancredi, feudatario di Hauteville- di Firenze dal 1045, dopo che il Guiscardo, conte di Puglia, e Riccardo I Drengot, conte di con entusiasmo all'appello di Urbano II (Clermont, 27 novembre) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MEDIEVALE (6)
Mostra Tutti

INNOCENZO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo VI Pierre Gasnault Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] di Noyon e l'11 ottobre 1340 venne trasferito alla sede di Clermont ritiro delle truppe mercenarie del conte di Landau che devastavano le ; F. Giunta, Sulla politica orientale di Innocenzo VI, in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, I, Roma 1958, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VI (4)
Mostra Tutti

DAIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAIBERTO Luigina Carratori Bernard Hamilton Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI. La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] di sicurtà" a favore dei "fabri" dell'Opera del Duomo). Probabilmente fu presente ai concili di Piacenza (marzo 1095) e di Clermont stato eletto Arnolfo di Rohes, cappellano del duca Roberto di Normandia, deciso nemico del conte di Tolosa. Arnolfo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – BALDOVINO DI BOULOGNE – ORDINAZIONE DIACONALE – PRINCIPE DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIBERTO (2)
Mostra Tutti

crociata

Dizionario di Storia (2010)

crociata Termine che indica le guerre combattute da eserciti cristiani contro i musulmani a partire dal sec. 11° con l’intento dichiarato di liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme. Il concetto di [...] papa Urbano II nel Concilio di Clermont-Ferrand (1095). La prima c. (1096-99), appoggiata dall’imperatore bizantino Alessio I Comneno, vide protagonista l’alta feudalità francese (Roberto duca di Normandia, Raimondo conte di Tolosa), fiammingo-renana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ORDINI MONASTICO-CAVALLERESCHI – IMPERO LATINO D’ORIENTE – ENRICO II D’INGHILTERRA – GUGLIELMO II DI SICILIA – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crociata (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali