ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] de S. et les saints de Provence au XIVe siècle, Paris 1883, passim; P. Girard, St-Elzéar…, Paris 1912; R. Caggese, Robertod'Angiò e i suoi tempi, I-II, Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. Kaftal, Iconography of the saints in Tuscan painting, Firenze ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] , II, Savona 1927, pp. 45, 74; G. M. Monti, Da Carlo I a Robertod'Angiò (ricerche edocumenti), in Arch. stor. per le province napolet., LVII (1932), pp. 150 s.; D. Scano, Serie cronologica dei giudici sardi, in Arch. stor. sardo, XXI (1939), pp ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] e filosofo italiano Mosè da Rieti (1388-1460), J. sarebbe stato maestro del re di Napoli Robertod'Angiò: alcuni avrebbero narrato che Roberto lesse con J. il testo della Bibbia ebraica. Benché queste affermazioni non abbiano finora trovato ulteriori ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] dalle norme emanate sui banditi per debito e all'inizio del 1336 fu inviato con Roberto da Saliceto, altro doctor legum, e il notaio Fulco Burelli a re Robertod'Angiò e alla corte pontificia per un ulteriore tentativo di risolvere i contrasti con la ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] " ironizza con vigore sulla debolezza del re Robertod'Angiò nella pace del 1316-1317.
Per qualche Dante..., Firenze 1915, pp. 463-500; P. Rossi, F. da S. G., in Rassegna d'arte senese, XIV, (1921), 2, pp. 64-68; N. Sapegno, Il Trecento Milano 1934, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] . 5 s.; I. Taurisano, Discepoli e biografi di s. Tommaso, ibid., Roma 1924, pp. 145-155; G.M. Monti, Da Carlo I a Robertod'Angiò, Trani 1936, pp. 246 s., 249 s., 262; Th. Kaeppeli, Delle pergamene di S. Maria in Gradi di Viterbo, in Archivum fratrum ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] contrastato periodo di interregno, che vide Ottone III di Baviera, Venceslao (poi III) di Boemia e Carlo Robertod’Angiò proclamati sovrani da tre differenti fazioni della nobiltà. La situazione politica incerta non spense le aspirazioni di Morosini ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] il C. fu duramente provato, dalla morte di uno dei suoi fratelli nel 1338.
Il C. doveva avere la piena fiducia di Robertod'Angiò, se questi col testamento del 16 genn. 1343 lo chiamò a Napoli nel Consiglio di reggenza della giovane regina Giovanna I ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] di S. Chiara in Napoli, Milano [1913], pp. 15-16, 19-20, 22-25, 28-30; C. Gradara, Isolamento del sepolcro di Re Robertod'Angiò. Scoperta di affreschi e restauri nella Chiesa di S. Chiara di Napoli, BArte 11, 1917, pp. 97-104: 100; E. Romano, Ultimi ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] che veniva a trovarsi in grave urto con Carlo II d'Angiò che dominava l'Italia meridionale, dove Genova aveva notevoli si riaccese violenta a Genova. I guelfi, sostenuti da Robertod'Angiò, riuscirono a conquistare il potere nel 1317. Stavolta toccò ...
Leggi Tutto