VENOSA ( Venusta)
L. Todisco
Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] a due privilegi, di Carlo II d'Angiò nel 1298 e di Robertod'Angiò nel 1313-1314. Del successivo incremento tra la metà del I sec. a.C. e i primi decenni del I sec. d.C. Conferma in questo senso si ha, p.es., dal fregio dorico su lastra arcuata ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] napoletane, XXI (1896), p. 396; F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli, ibid., XXXIX (1914), 4, pp. 653 s.; R. Caggese, Robertod’Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, pp. 246, 249; É.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière…, Monaco-Paris 1932-36, ad ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] forze ghibelline di cui faceva parte la famiglia dell’arcivescovo, e poco dopo, della dedizione della città a Robertod’Angiò, leader del guelfismo. I ghibellini furono costretti a fuggire dalla città, ma riuscirono a costruire capisaldi nel Ponente ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] romagnole e toscane. Uscito di scena Scarpetta nel 1311, perché imprigionato nella rocca di Castrocaro dal vicario di Robertod’Angiò, in quel momento rettore pontificio della Romagna, negli anni successivi la signoria passò a suo fratello Cecco ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] storia napoletana, a cura di F. Torraca, Napoli 1908, pp. 128-130, 160 s.; R. Caggese, Robertod’Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922-31, ad ind.; A. Cutolo, M. d’U. regina di Sicilia, in Napoli. Riv. municipale, LIX (1933), 11-12, pp. 212-217; Magyar ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] a scrivere intorno al 1270, mentre Giacotto sarebbe subentrato allo zio prima del 1309 (anno in cui salì al trono Robertod'Angiò, sempre indicato con il titolo di duca di Calabria) e, in ogni caso, non dopo il 1323, anno della canonizzazione ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] Châtelus, in veste di curatore del regno) confermò Sancia di Maiorca (v. la voce in questo Dizionario), vedova di Robertod’Angiò, regina di Napoli. Il 21 gennaio 1344, Vassalli impose il velo a Sancia che, appena scontato il lutto vedovile, divenne ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] Pino della Tosa, reggente della città per conto di Robertod’Angiò, che a sua volta teneva il dominio a nome del -252; I documenti del processo di Oderzo del 1285, a cura di D. Canzian, Padova 1995, p. 215; G. Cagnin, La controversa donazione ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] di Chello Baldovini. Nel 1342, come membro degli Otto procuratori del Comune, trattò a Pisa la cessione di Lucca a Robertod’Angiò; dal 1° aprile fu eletto per tre mesi gonfaloniere di Compagnia per il sesto di Porta S. Piero, gonfalone Chiavi ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] Tra la fine del 1315 e il 1316 Paolino fu ambasciatore della Repubblica di Venezia presso la corte di re Robertod’Angiò: questa sua prima missione a Napoli riguardò i danni subiti dai veneziani a causa dell’interdetto contro Venezia inflitto dalla ...
Leggi Tutto