MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] risolse solo nel 1319, con la mediazione di Robertod'Angiò re di Napoli: l'accordo prevedeva la Parma, IV, Parma 1795, pp. 173-175; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] uno studio Su un presunto canzoniere provenzale di Robertod'Angiò (in Mem. della R. Acc. delle letter. ital. dei primi secoli, Milano-Napoli 1954, p. 32); M. Boni, V. D., in Attì e mem. della Deput. di st. patria per le province di Romagna, n ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] virtù della sua azione contro i musulmani, era riuscito a guadagnarsi la fiducia e la benevolenza di Carlo II e di Robertod'Angiò. Nel 1309acquistò la contea di Minervino e l'anno seguente ottenne le contee di Lucera, Potenza, Troia e Vico e riuscì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] 15-19 giugno) fallisce e i baroni ribelli eleggono re d’Inghilterra il delfino di Francia, figlio di Filippo II Augusto missione del vescovo di Bisaccia, cappellano del re Robertod’Angiò, fallisce. La guerra contro la Francia procede vittoriosamente ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] ebbe stretti rapporti con il governo regio e prestò la sua opera al servizio del sovrano. Nel 1334 Robertod'Angiò lo inviò presso il re d'Aragona con l'incarico di discutere la questione dei danni subiti dal commercio napoletano e dalla flotta regia ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] M. nel corso di questi avvenimenti: è noto però che egli era, dal 1311, cappellano e tra i consiglieri di Robertod’Angiò, il quale sembra appoggiasse Simone Mascambruno. Nell’ordine a comparire, Giovanni XXII affermava di aver ricevuto dal cardinale ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] ritorno da Napoli a Firenze, il poeta ravvisa fra la schiera degli avari - dopo il gruppo dei prelati, dopo il re Robertod'Angiò - intento a scavare con le unghie il monte della ricchezza, ma con ben scarsi risultati, "colui che me stesso / libero e ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] grands officiers royaux de Provence…, Aix 1921, p. 55; E. Haberkern, Der Kampf um Sizilien…, Berlin-Leipzig 1921, p. 76; R. Caggese, Robertod’Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 100, 185, 213 s., 222, 238, 457; II, ibid. 1930, pp. 169, 172 ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] . 88, 92, 101, 107, 125, 145, 163; N.F. Faraglia, Barbato di Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Robertod’Angiò, in Archivio storico italiano, s. 5, III (1889), pp. 324 s.; M. Fournier, Les statuts et privilèges des universités francaises ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] secunde S. Thome edita de mandato rev. in Chr. p. et d. d. fr. Matthei de Ursis, miseratione divina Ss. Iohannis et Pauli presbiteri , ultimo discendente dei conti di Brienne e duca d’Atene che Robertod’Angiò, nel 1326, aveva inviato in sua vece a ...
Leggi Tutto