GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] fra le fazioni, reso possibile dall'iniziativa di mediazione e di pressione di Niccolò Caracciolo vicario in Romagna di Robertod'Angiò re di Napoli, nuovo capo riconosciuto del movimento guelfo in Italia, cui papa Clemente V aveva affidato anche la ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] comminata da Benedetto XII nel 1339, in seguito all’ennesimo rifiuto di Pietro II di consegnare la Sicilia a Robertod’Angiò. La familiarità con i regnanti è testimoniata anche dalla nomina come esecutore testamentario di Guglielmo, duca di Atene e ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] la nomina a rettore di Romagna (1310) di Robertod'Angiò, che lo innalzò al cavalierato e lo inviò come , X note di storia e bibliografia, Catania 1896, pp. 5-13; F. D'Ovidio, Sull'origine dei versi ital.,in Giorn. stor. della lett. ital., XXXII ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] . Da lui discese Gaspare che, nel 1317-18, fu capitano del Popolo di Genova e che rinunciò al potere nelle mani di re Robertod'Angiò.
Non deve essere confuso con il G. un altro Luca, che fu poeta in lingua provenzale, nato nel 1273 e morto nel 1308 ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] Dublino (Ms. B44: Schmitt, 1964, pp. 179 s.). Se è probabile che egli avesse già conosciuto personalmente Robertod’Angiò ad Avignone (Robertod’Angiò, 1970, pp. 31-46), l’opera testimonia i rapporti intercorsi tra i due: correda la lettera di dedica ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] von St. Jakob in Paris, in Archivum Fratrum Praedicatorum, I (1930), p. 261; G.M. Monti, Da Carlo I a Robertod’Angiò, Trani 1936, p. 133; Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, pp. 69, 145; R. Loenertz, La Société des frères Pérégrinants ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] 'Aragona, figlio del re di Sicilia Federico III, che era il comandante della Compagnia catalana. Tommasaccio ricorse a Robertod'Angiò re di Napoli e al papa Giovanni XXII che nel maggio 1318 pregarono il Comune veneziano di intervenire in suo favore ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] ), pp. 60 S.; E. Haberkem, Der Kampf um Sizilien in tkn Jahren 1302-1337, Berlin-Leipzig 1921, pp. 39 s.; R. Caggese, Robertod'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922, p. 658; G.M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 82, 117, II9 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] e la solidità della sua egemonia sono testimoniati tra l'altro dalla creazione del figlio Ricciardo a cavaliere da parte di Robertod'Angiò nel 1316 e dall'edificazione del castello di Granarolo, tra Faenza e Lugo, nel 1317. Il M. inaugurò anche una ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] dalla città, ma militarmente attivo nel contado quale alleato del marchese d'Este. Sul capo di Lando Della Fratta pendeva una taglia di appoggio a Inghinolfo d'Aquino, che vi esercitava il potere in nome del re di Napoli Robertod'Angiò, vicario di ...
Leggi Tutto