FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] F. condusse una seconda scorreria sulle coste di Maiorca, della Catalogna e della Provenza. Quando, alla fine dell'estate 1301, Robertod'Angiò attaccò Messina dal mare e da terra, fu soprattutto merito del F. se la città ridotta alla fame non cadde ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] cittadina guidata da Castruccio Castracani degli Antelminelli, un fuoruscito da poco rientrato in città. Il vicario del re Robertod'Angiò venne espulso e la città fu messa a sacco per tre giorni; i Pisani si impadronirono del tesoro pontificio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] trasse i suoi frutti perché Luigi gli fece restituire, nel febbraio 1421, la baronia calabrese di San Demetrio Corone, che re Robertod'Angiò aveva nel 1309 concesso a Carlo, avo del G., e che era stata in seguito confiscata.
Rientrato a Monaco nell ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] ; solo col suo consenso, nel 1335, E. poté nominare Niccolò Grillo castellano di Siracusa.
Dopo la ripresa della guerra tra Robertod'Angiò e Federico III, nel 1312, E. iniziò a svolgere un ruolo importante anche in politica estera. Essa si offri ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] . aveva ormai abbandonato la causa ghibellina e aveva aderito al partito angioino. Nel 1323 partecipò alla campagna di Robertod'Angiò contro suo fratello Sciarra e alcuni Orsini; nello stesso anno fu vicario regio in Roma insieme con Poncello Orsini ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] , il re, memore della lealtà del gran giustiziere nei confronti del padre, preferì soprassedere.
Poco dopo, Robertod’Angiò, dopo anni di sistematiche spedizioni militari per recuperare la Sicilia, propose un armistizio, presto accettato dalla corte ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] anche al C. "suoet imperii devoto", per raccomandargli il suo nunzio. La lega "contro i ribelli dell'Impero", cioè contro Robertod'Angiò e i guelfi, fu conclusa il 17 marzo 1326 a Messina, certamente con il concorso del C., che in quel momento ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] la Marine française, I, Paris 1909, pp. 242, 411 s., 430, 435 s., 459, 463 s., 474 s., 480 s., 489, 507; R. Caggese, Robertod'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 294; J. Sumption, The Hundred years war, I, London 1990, pp. 156-167; G. Petti ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] all'imperatore Enrico VII (21 ott. 1311), egli ebbe l'incarico di allestire una flotta, forse per un attacco contro Robertod'Angiò, ma la campagna navale non dovette essere effettuata. Nel 1315, alleatisi i Doria ed i Grimaldi contro gli Spinola, l ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] mostrerà pronto ad assumersi difficili e delicati incarichi diplomatici.
In quegli anni il D. divenne uno degli uomini di fiducia dei nuovo re di Napoli, Robertod'Angiò, che aveva avuto occasione di conoscere nell'ottobre del 1310, quando il sovrano ...
Leggi Tutto