DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] , II, Savona 1927, pp. 45, 74; G. M. Monti, Da Carlo I a Robertod'Angiò (ricerche edocumenti), in Arch. stor. per le province napolet., LVII (1932), pp. 150 s.; D. Scano, Serie cronologica dei giudici sardi, in Arch. stor. sardo, XXI (1939), pp ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] dalle norme emanate sui banditi per debito e all'inizio del 1336 fu inviato con Roberto da Saliceto, altro doctor legum, e il notaio Fulco Burelli a re Robertod'Angiò e alla corte pontificia per un ulteriore tentativo di risolvere i contrasti con la ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] che veniva a trovarsi in grave urto con Carlo II d'Angiò che dominava l'Italia meridionale, dove Genova aveva notevoli si riaccese violenta a Genova. I guelfi, sostenuti da Robertod'Angiò, riuscirono a conquistare il potere nel 1317. Stavolta toccò ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] a scrivere intorno al 1270, mentre Giacotto sarebbe subentrato allo zio prima del 1309 (anno in cui salì al trono Robertod'Angiò, sempre indicato con il titolo di duca di Calabria) e, in ogni caso, non dopo il 1323, anno della canonizzazione ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] risolse solo nel 1319, con la mediazione di Robertod'Angiò re di Napoli: l'accordo prevedeva la Parma, IV, Parma 1795, pp. 173-175; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] virtù della sua azione contro i musulmani, era riuscito a guadagnarsi la fiducia e la benevolenza di Carlo II e di Robertod'Angiò. Nel 1309acquistò la contea di Minervino e l'anno seguente ottenne le contee di Lucera, Potenza, Troia e Vico e riuscì ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] ebbe stretti rapporti con il governo regio e prestò la sua opera al servizio del sovrano. Nel 1334 Robertod'Angiò lo inviò presso il re d'Aragona con l'incarico di discutere la questione dei danni subiti dal commercio napoletano e dalla flotta regia ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] ritorno da Napoli a Firenze, il poeta ravvisa fra la schiera degli avari - dopo il gruppo dei prelati, dopo il re Robertod'Angiò - intento a scavare con le unghie il monte della ricchezza, ma con ben scarsi risultati, "colui che me stesso / libero e ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] successivamente scagionato, con sentenza del 18 nov. 1313, dalla commissione d'inchiesta nominata dal nuovo vicario pontificio in Ferrara, il re di Napoli Robertod'Angiò, per far luce sulla tragica vicenda. Riconosciutolo innocente, la commissione ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] L'anno seguente fu stipulata la pace con Siena, il 12 luglio, e poi, il 6 settembre, con il re Robertod'Angiò. Contemporaneamente a questi fatti politici Pisa ritornò sul piano religioso, nel settembre 1329, all'obbedienza al papa Giovanni XXII. La ...
Leggi Tutto