CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Antico, reimpiego e imitazione dell'). Della 'collezione' dell'imperatore forse fecero parte le due colonne vitinee che Robertod'Angiò ordinò di trasportare nel 1317 in S. Chiara a Napoli, togliendole dal sito (esse erano "nulli aedificio adherentes ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] contenuta nel ms. Fonds lat. 17542 della Bibliothèque nationale di Parigi, nella quale Iacopo di Antonio Marcello, dedicando a Robertod'Angiò un atlante di tavole, lo diceva esemplato a Padova da Nofri di Palla Strozzi sulla base di un apografo ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] in cambio dell'apporto che quel Comune avrebbe loro dato per la liberazione delle città lombarde; riservavano al re di Napoli Robertod'Angiò ed ai Comuni di Perugia, di Siena e di Viterbo il diritto di accedere alla lega. La lega fu confermata nel ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] Da ultimo, lo troviamo al seguito di Enrico VII, come testimone della sentenza che l'imperatore emanò in Pisa contro Robertod'Angiò il 26 aprile 1313.
Bibl.-Per ricerche sulla storia genealogica degli U. è di grande interesse la consultazione delle ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] Uomini illustri, i cui monumentali cicli pittorici, per la maggior parte perduti (come quello eseguito da Giotto per Robertod'Angiò nella sala Regia di castel Nuovo a Napoli; 1332-1333), sono conosciuti attraverso alcune cronache universali miniate ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] di studio del CISAM, Spoleto 1975", Spoleto 1976, II, pp. 813-844; G. Chelazzi Dini, Osservazioni sui miniatori del Panegirico di Robertod'Angiò nel British Museum, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Dupré ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] del 1304 tra i figli di Giacomo II e di Carlo II d’Angiò, successore di Carlo I: Maria d’Angiò sposò Sancio, erede al trono di Maiorca, e Sancia sposò Robertod’Angiò, erede (dal 1296) del trono di Napoli.
Diciottenne, Sancia – proveniente da una ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] porte e di cento finestre e accanto fu edificata una cappella gotica con vetrate policrome. Ancora durante il regno di Robertod'Angiò, la bellezza del luogo, la vegetazione e la selvaggina copiose continuarono a costituire una forte attrazione. A un ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] , 1278-1352, London 1897, ad Indicem; G. Noblemaire, Histoire de la maison des Baux, Paris 1913, pp. 107 ss.; R. Caggese, Robertod'Angiò e i suoi tempi, I-II, Firenze 1922-1930, ad Indicem; E.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière, I-III, Monaco-Paris ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] pur vero che le Meditationes vitae Christi non menzionano la donazione del Cenacolo ai frati minori da parte di Robertod'Angiò e la presenza di visitatori francescani in Terrasanta e Siria precedette questa data. G. indica con precisione le distanze ...
Leggi Tutto