• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [31]
Storia [26]
Religioni [13]
Temi generali [8]
Storia contemporanea [8]
Arti visive [7]
Letteratura [7]
Geografia [3]
Sport [5]
Storia delle religioni [5]

Emilia Romagna

Dizionario di Storia (2010)

Emilia Romagna Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna. Emilia Il nome Aemilia, a indicare [...] presto caduto, Egidio Albornoz (1353-67), abile organizzatore, Roberto di Ginevra (1375), deciso nel soffocare nel sangue le provvisori, ebbe poi a capo, come commissari regi, M. d’Azeglio, quindi L. Cipriani, infine L.C. Farini, dittatore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – INVASIONE LONGOBARDA – REPUBBLICA CISPADANA – GUELFI E GHIBELLINI – REPUBBLICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia Romagna (6)
Mostra Tutti

Alfièri di Sostegno, Costanza

Enciclopedia on line

Alfièri di Sostegno, Costanza Gentildonna piemontese (Torino 1793 - ivi 1862), figlia di Carlo Emanuele e moglie (1815) di Roberto Taparelli d'Azeglio, ha lasciato in Souvenirs historiques (1884) una fonte storica preziosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO TAPARELLI D'AZEGLIO – TORINO

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] VI l'omaggio che prima dovevano al Delfinato. Estintasi la dinastia con Roberto, che fu l'antipapa Clemente VII, il Genevese situato a sud e pericolo, ma non a sua insaputa (colloquio Carlo Alberto-d'Azeglio, 1845). L'elezione di Pio IX e l'appoggio ... Leggi Tutto

TAPARELLI d'AZEGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPARELLI (oppure Tapparelli) d'AZEGLIO Armando TALLONE Secondo le tradizioni familiari, riferite da Massimo nei suoi Ricordi, questa famiglia, originaria della Bretagna, sarebbe discesa in Italia, [...] estinse la famiglia, Luigi (v. sotto), Massimo e Roberto (v. azeglio), si segnalarono, di questa famiglia, il beato Aimone, della , III, Savigliano 1883-88; M. d'Azeglio, I miei ricordi, cap. I; E. d'Azeglio, Une famille piémontaise au moment de s ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] , nel Campionato Metropolitano 1984, il suo primo titolo con Roberto Saporiti, un allenatore che faceva del bel gioco la sua , Burley Juventus Sono gli studenti del Liceo classico Massimo D'Azeglio a fondare, il 1° novembre 1897, lo Juventus Football ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , Massimo d'Azeglio, il conte Vitaliano Borromeo, il conte Galeazzo Visconti e l'ambasciatore d'Inghilterra presso ; mentre tra i monoscafi il primato è del ketch Mari Cha IV di Robert Miller (Gran Bretagna), con 6 giorni e 17 ore. Quasi tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , a un tempo con l'altra, e più tipica, rappresentata da D'Azeglio e Guerrazzi. Poco rende, degli intenti della Guerra di Musso, il a cavallo tra i due secoli, e del primo Novecento, da De Roberto a Tozzi. Come, di caso in caso, s'è avvertito nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . L’«etnarchia» prospettata da Luigi Taparelli D’Azeglio rimandava a visioni politiche medievali, nelle quali numerose partecipazioni azionarie italiane177 attirò l’attenzione non solo di Roberto Calvi, ma anche di Michele Sindona. È indubbio che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] 1847-1848, che ripercorreva il pedigree del programma di Massimo D’Azeglio a partire dalla seconda metà del Settecento. Ma il libro Marc Bloch, collaborò alle «Annales» e vi introdusse anche Roberto S. Lopez, allievo di Caggese e suo). Spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Storia di Venezia (2002)

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] . Contesto storico e ambiente sociale, a cura di Ruggero Simonato-Roberto Sandron, Portogruaro 1995, pp. 38-43. 25. Su Serbelloni fu ministro dei Lavori pubblici del Regno di Sardegna con D’Azeglio e Cavour; a Venezia tornò nel 1867 per progettare il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI FRANCESCO AVESANI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Draghi boy
Draghi boy loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....
nopartisan
nopartisan (no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan telefonando al Segretario di Stato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali