Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] discesa di Enrico VII nel 1312 e la breve signoria di Robertod’Angiò esasperarono la situazione. In tale clima si bruciò rapidamente il l’attività di Arnolfo di Cambio e di Pietro d’Oderisio, portatore delle novità gotiche. Roma richiama artisti da ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] -1332), la coeva tavoletta con S. Luigi di Tolosa venerato da Robertod'Angiò e Sancia di Maiorca nel Mus. Granet di Aix-en-Provence 'accertata presenza a Mileto, in Calabria, di quel Pietro d'Oderisio, già socio di Arnolfo nel ciborio di S. Paolo ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] nominati alla carica di rettore nelle province dello Stato della Chiesa (Oderisio da Aversa nel Patrimonio di S. Pietro, Roberto de Cornay in Romagna, Gentile di Sangro nella Marca d'Ancona). Anche il senatore di Roma era persona di fiducia del ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] -araba; il futuro abate Oderisio; Leone Marsicano e Pietro II di Puglia (1111-27), ma anche di Roberto di Capua, di Riccardo di Aquileia e di altri CVII (1989), pp. 65-127; B: Subsiste-t-il d'autres travaux de Jean de Gaète?, ibid., pp. 347-383; ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] l'abate di Montecassino Oderisio ricevette la delega e Sicilia, fratello di Roberto il Guiscardo, vassallo del , 442, 457, 462-64, 471, 478, 490, 501, 504, 507; X, a cura di D. Girgensohn-W. Holtzmann, Turonici 1975, pp. 7, 20-2, 27, 48, 59-60, 67-8 ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] santo nella cattedrale di Caiazzo, avvenuta in quell'anno per volontà del conte d'Alife e Caiazzo, Roberto.
Proprio per solennizzare l'avvenimento il conte chiese all'abate Oderisio di Montecassino di affidare a qualcuno dei suoi monaci il compito di ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] S. Nicola d'Anglone. Deve essere morto poco dopo, poiché non ne abbiamo ulteriori notizie.
Oderisio nel 1068 ibid., LXXXIII, cc. 282, 295v, 302v; Guillaume de Pouille, La Geste de Robert Guiscard, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, p. 140; G. Recco, ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] a questo suo impegno appena la morte del re Roberto (1343) indebolì il controllo napoletano negli Abruzzi. . Il C. aveva prestato l'omaggio a Luigi d'Ungheria all'Aquila il 24 dic. 1347 ed era possedimenti del C. a Monte Oderisio, ma fu respinto. Il C ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] II. D'accordo con il cardinale di S. Maria Nova, Aimerico, il F., suo fratello Leone e Roberto Frangipane intervennero in tale veste contribuì alla destituzione dell'abate di Montecassino, Oderisio, avvenuta nel 1125. Nell'estate del 1128, si recò ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] D. ebbe stretti contatti con la vicina Montecassino: intorno al 1090 sembra aver prestato giuramento di vassallaggio all'abate Oderisio per , il D. infatti, qualificato come "Rychardus de Aquila, Dei gratia consul et dux Kaietanus" e Roberto, "filius ...
Leggi Tutto