Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] non tanto fondata sugli atenei quanto sulle Unités de Formation et de Recherche (UFR), che hanno rappresentato le forme "Tertiary education and management", 1997, n. 1, pp. 5-14.
Simone, R., La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo, Roma- ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] documentati quelli di S. Giovanni de Foris, del monastero di S. Faustino Maggiore, dei Ss. Simone e Giuda; i lebbrosi avevano recentissime osservazioni, in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, III, Milano 1956, pp. 799-817; G. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] , Torriti, Giotto, Pietro Lorenzetti, Simone Martini e compagni: un intervento iniziato dell'arte del Novecento, Roberto Longhi (v., 1950), lo presente in 140 paesi e ha anche un Comité de Conservation (o Conservation Committee) che prende la sigla ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] baroni inglesi ribelli guidati da Simone di Montfort (28 maggio 1264 consegnò i suoi prigionieri a Roberto di Laveno che per caso Quellenkunde und Diplomatik, II, Berlin 1966, pp. 859 ss.; C. de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, in Storia di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] miles pistoiese già legato ad Enrico VII Simone Filippo de Realibus; un altrimenti ignoto Cittadino da Bologna, s. 3, IV (1929-30), pp. 12 ss. (estr.); R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1930,II, p. 55; G. Gerola, Sigilli scaligeri ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] . Simeone Profeta, S. Simone Apostolo, S. Croce ( 1985, pp. 3-23.
4. Cf. Roberto S. Lopez, Economie et architecture médiévales. Cela nr. 104, cc. 4, 9; ivi, Procuratori di S. Marco, de Citra, b. 53, VII; I Capitolari delle arti veneziane, I, nrr. ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] sepolcro di s. Savino a Saint-Savin-de-Lavedan, nei Pirenei, sia di edificio, non santi, come nella tomba di Simone Saltarelli (m. nel 1324; Pisa, 1323; Napoli, S. Maria Donnaregina) e nella tomba di Roberto I d’Angiò il Saggio (m. nel 1343; Napoli, ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] tra il sec. 15° e il 16° (De Vita, 1948).Della seconda metà del Duecento è , ivi, pp. 297-310; V. Pace, Roberto il Guiscardo e la scultura ''normanna'' dell'XI 203-207; id., Il cosiddetto 'martirio di San Simone' a S. Maria di Anglona, ivi, 1991b, 2 ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] attento nei contributi al tema di Roberto Esposito. A suo avviso, donazione reciproca. Ne consegue, in Esposito come in Simone Weil, che la comunità è sempre 'impropria', nel indo-européennes, 2 voll., Paris: Éditions de Minuit, 1969 (tr. it.: Il ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] castello di Poppi dei conti Guidi nel Casentino, dove il conte Simone lo costrinse a rinnovare l'atto di rinuncia. Il castello di che aveva raggiunto le più alte cariche sotto Roberto d'Angiò; il quale Filippo de la Rath era sobillato, pare, contro ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...