Catalogna
Vito Tirelli
Questa regione iberica costituiva il nucleo centrale dell'antica contea di Barcellona, entrata a far parte della confederazione catalano-aragonese dal 1137. È indiscutibile la [...] Pietro I cadde nella battaglia di Muret, lottando contro Simone di Monfort e i suoi crociati. Se si eccettuano 373; R. Caggese, D. e Roberto d'Angiò, in Studi per D., III, Milano 1935, 67-97; E.G. Léonard, Les Angevins de Naples, Parigi 1954, 270-282; ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] Riccardiano 1287, in cui Simone di Dino Brunaccini copia, adespota, la Brieve meditazione de’ benefici di Dio dovette essere di matrice latamente guelfa, alla luce della celebrazione di Roberto e Carlo di Battifolle nel sonetto Non credo che que’ ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] dei maestri della prima metà del secolo, da Simone Martini a Pietro e Ambrogio Lorenzetti. Lo in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 211-212; C. De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] Tati, in specie al personaggio del postino François di Jour de fête (1949, diretto dallo stesso attore). È stato in compiaciuta cattiveria nel personaggio di Lucius Detritus.
S. Parigi, Roberto Benigni, Napoli 1988; G. Simonelli, G. Tramontana, ...
Leggi Tutto
Noiret, Philippe
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] in La vie et rien d'autre, e D'Artagnan in La fille de D'Artagnan (1994; Eloise la figlia di D'Artagnan).
Nel 1975 mise 1996), ancora con Monicelli in Facciamo Paradiso (1995), con Roberto Faenza in Marianna Ucrìa (1997). Nello stesso periodo ha ...
Leggi Tutto
Maccabei
Gian Roberto Sarolli
. Nome dei figli di Mattalia (e dei quattro libri biblici che narrano la loro rivolta contro i re di Siria) appartenenti alla famiglia degli Asmonei. Dei quattro libri, [...] / Clemente V-Filippo il Bello.
Infatti, come Giasone, figlio di Simone II, aveva comprato il pontificato da Antioco IV (175 a.C.; cfr. II Mach. 4, 7-12) così Bertram de Got, arcivescovo di Bordeaux, aveva comprato da Filippo il Bello il ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] 1475, era figlio di Ludovico Buonarroti Simoni, che vantava antiche e nobili di New York); per il cardinale Jean de Bilhères-Lagraulas la Pietà, passata dall’antica autentico campionario emotivo, ciò che Roberto Longhi definì «quei suoi incredibili ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] dei suoi cultori (v., ad esempio, il Messale di Roberto di Jumièges nella Biblioteca municipale di Rouen).
Ancora diverso è . XV: Jean de Pestivien, Guillaume, Vrelant, Jehan Dreux, Jean Tavernier, Lyoset Lyédet, Jean Hennecart, Simon Marmion. A varî ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] Giuseppe, e cioè Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda, chiamati fratelli di Gesù, specialmente S. Pietro Canisio, S. Roberto Bellarmino e S. Lorenzo da Brindisi. della Madonna, Firenze 1905; G. Rohault de Fleury, La sainte Vierge. Études archéologiques ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] ebbe il libro, meno geniale, di Roberto Wood, Essay on the original genius of dell'Odissea per opera di Simone Lemnio, sono anteriori alla metà 1927, p. 23 segg.; C. W. Westrup, Le roi de l'Odyssée et le peuple chez Homère, Parigi 1930.
Per la ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...