PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] i papi avevano chiamato nella regione Simone Martini e poi Matteo da Viterbo e dei suoi successori diretti Carlo II, Roberto e Giovanna, la Provenza fu tratta a , al vis, a la color,
Quar aissi tremble de paor
Cum fai la fuelha contr'al ven.
Il suo ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] il maronita Giuseppe Simone Assemani, con la morto a Cocin il 1632) e il romano Roberto dei Nobili. Quest'ultimo, vissuto in India dal che riuscì a stabilire il valore di 9 segni, di S. de Sacy, R. Rask; E. Burnouf, sulla base di trascrizioni fatte ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] del sec. XIV e il principio del XV, il Sollazzo di Simone Prodenzani, da Orvieto, alterna da un quadro prezioso della vita signorile, cavalleresco. Solo agl'inizî del sec. XIV Robert Manning de Brune tradusse in inglese col titolo di Handlyng Sinne ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] dell'università di Parigi (Alessandro di Hales, Giovanni de la Rochelle, Roberto di Bastia e Riccardo) ed è nota col Busti (1500), Ercolano da Piagaro, Enrico da Werl (1463), Simone da Lipnica (1482), Ladislao da Gielnow (1505), Tommaso Illirico ( ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] . Guidava i rivoltosi un sacerdote di nome Eleazaro e un Simone Bar Kōkhĕbā (v.) nel quale il popolo vide il Messia Th. Mommsen, Le provincie romane da Cesare a Diocleziano, trad. di E. De Ruggiero, 2ª ed., Torino s. a.; V. Chapot, Le Monde rom., ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] Luigi IX il Santo, latinizzato in Lingua de hoc, o tradotto nell'espressione Lingua suoi beni, le conquiste di Simone di Montfort furono convalidate dal Concilio suprema corte di giustizia. Nel 1295, Roberto d'Artois vi fu inviato come luogotenente ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] cardinale legato Simonede' Paltinieri, del quale, rimasto vedovo di Concordia, sposò la nipote Margherita de' Paltinieri da Sogliano, alleati con la parte ghibellina. Tuttavia, avuti aiuti da Roberto d'Angiò, re di Napoli, capo di parte guelfa in ...
Leggi Tutto
GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] che nel 1342 giurarono in Pisa fedeltà al duca d'Atene, nacque Simone, ammonito nel 1358. Coi due figli di quest'ultimo, Lionardo e che fu aio di Carlo IX, generale delle galere e marchese de la Tour. Alberto ebbe diversi figli, fra i quali Enrico ...
Leggi Tutto
STEVIN, Simon (Simone di Bruges)
Roberto MARCOLONGO
Nato a Bruges verso la metà del sec. XVI, morto nel 1620. Da giovane fu occupato in Anversa in una casa di commercio; poi fece lunghi viaggi in Europa [...] ) e riprodotta nell'edizione latina di tutte le sue opere fatta da W. Snellius: Hypomnemata id est de cosmographia, de praxi geometrica, de statica, de optica, ecc., voll. 2 infolio, 1605; tradotta in francese da A. Girard (1634).
Nel secondo volume ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon IV de
Giovanni Soranzo
Come il padre Simone III conte di Montfort e di Évreux, e per Amicia sua madre, figlia di Roberto di Beaumont, anche conte di Leicester, nacque intorno al 1150; [...] , che invano si era interposto per la pace. Simone, pienamente vittorioso (specialmente nella battaglia di Muret, 12 religiosa agli inizi del secolo XIII, Roma 1917; E. Lavisse, Histoire de France, III, pp. 63-284; The Cambridge Medieval History, VI ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...