VESPUCCI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia, originaria del paese di Peretola, alle porte di Firenze. Si trasferì in città nel sec. XIII. Prese parte attiva alla vita pubblica, e i suoi membri esercitarono [...] di San Marco, vivente il Savonarola. Un altro figlio di Bartolo, Piero, generò Simone, che fece parte della Balia del 1382 e morì nel 1400. Dei figli di Simone, Piero fu de Signori nel 1427, ebbe un figlio, Bernardo, dei Signori nel 1468, e un ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Simone figlio di Tieri di Ruggero Tornaquinci, nel 1393, valendosi della legge del 1361 sui Grandi, cambiò cognome e arme e si chiamò Tornabuoni. [...] promotori del movimento del 1512. Il ramo di Filippo di Simone si estinse nel sec. XVII.
Francesco di Simone fu commissario all'esercito contro i Visconti nel 1424 e dei fautori di Cosimo de' Medici nel 1434. Dei suoi figli sono da ricordare Lucrezia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Questi ultimi, Stefano Langton e Roberto di Corson, erano magistri all' 56) e, vista la contiguità con la simonia, il concilio proibì di chiedere denaro all 8); J.C. Moore, Innocent III's De miseria humanae conditionis:a speculum Curiae?, in Catholic ...
Leggi Tutto
Pietrangeli, Antonio
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] . Il sodalizio più duraturo fu però instaurato con Gianni Franciolini e Roberto Rossellini: per il primo P. scrisse Amanti senza amore (1948 personaggi; commedia corale e film d'attori (Vittorio De Sica, Massimo Girotti e Sordi), pur diretta con ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ad un Ermes di Colloredo, ad un Carlo de' Dottori, non è che sia realmente entusiasta di il poema (Venezia 1692) di Simon Tomadoni ossia di Tommaso Mondini. . Clelia Pighetti, L'influsso scientifico di Robert Boyle nel tardo '600 italiano, Milano ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Fédération internationale de football association)
Data di fondazione: 21 maggio 1904
Presidenti: 1904-06: Robert Guérin ( viene ucciso a coltellate da un ultrà del Milan, Simone Barbaglia, fiancheggiato da un gruppo di suoi compagni altrettanto ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 1276.
19. Ibid., b. 73 (Ermolao, prete in S. Simone), 1289.
20. Ibid., b. 193 (de Soris), c. 19v.
21. Ibid., c. 18.
22. Ibid ed Esecutori alle Acque, b. 126, c. 1.
381. Roberto Cessi, Evoluzione storica del problema lagunare, in Atti del convegno per ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Neco, Teleco, Domingos, Guia, Dino Sani, De Maria, Zé Maria, Roberto Rivelino, Gilmar
Giocatore con il maggior numero di Weah, Djorkaeff, Fernández, Rocheteau, Rai, Ricardo, Lama, Simone
Giocatore con il maggior numero di presenze: Pilorget (435 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, II, Milano 1957, pp. monastero di Abu Makar: Joseph Simon Assemani, che era stato inviato , Leiden 1972; J.-E. Ménard (ed.), L'Évangile de vérité, Leiden 1972; M. Krause (ed.), Essays on the ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 90 ss.
221. E. Concina, Venezia, p. 38.
222. M. Sanudo, De origine, p. 25.
223. F. Micanzio, Vita del padre Paolo, p. Simone Contarini, cf. ibid., p. 351.
339. Insiste sulla chiusura e sulla autosufficienza spirituale della comunità ebraica Roberto ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...