L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] il dispaccio del 2 novembre 1743 ad Amelot in Dépêches de Venise, p. 1069.
149. Ibid., pp. 1101, Tra politica e cultura: Girolamo Zulian, Simone Stratico e la pianta di Padova di Giovanni Venezia 1993.
304. Cf. Roberta Penso, L'esercito veneziano ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] della sinistra, quella, appunto, di Tecchio e quella di Roberto Galli. Il direttore de "Il Tempo", di due anni più giovane di Tecchio, lo stesso risultato. Minich subentrava al ministro della Marina Simone Saint-Bon, eletto nel dicembre del '73 in ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , Paul Cayard, Luna Rossa, Francesco de Angelis, Giovanni Soldini, Simone Bianchetti, Alessandra Sensini) sia la crescita mentre tra i monoscafi il primato è del ketch Mari Cha IV di Robert Miller (Gran Bretagna), con 6 giorni e 17 ore. Quasi tutte ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] "Come in un theatro", chiarisce Simone Contarini (si tratta d'un ' oltre, nel testo v. Alberto Tenenti, Il "De perfectione rerum" di Nicolò Contarini, "Bollettino dell'Istituto in AA.VV., Miscellanea in onore di Roberto Cessi, II, Roma 1958, pp. 113 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] , battuto a San Siro da una doppietta di Simone e poi contenuto sullo 0-0 a Lisbona. L una grande prova, specialmente da parte di Roberto Baggio, ma nei quarti la sconfitta a gara di ritorno a Lisbona, allo stadio de La Luz, gremito da 70.000 tifosi ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] tornarono nelle mani dei de Lazara, di un Antonio de Facino, del docente universitario Simone da Teramo (che , in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. IV, a cura di Roberto Cessi, 1938-1941.
18. Giuseppe Gullino, Un progressivo sviluppo: la proprietà veneziana nel ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , pronti a correre gravi rischi, come Roberto Meietti, che andò incontro a sequestri di dedicare tutto il mese a fare "une exacte reveue de tout ce qu'il y a en cette ville e stampatori a Toscolano, a cura di Carlo Simoni, Brescia 1995, p. 37 (pp. 23 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] spesso in disaccordo con le Lune nuove indicate nelle tabelle. Roberto Grossatesta (1175-1253) calcolò l'entità dell'errore che si , Jean-Patrice, Lire dans le ciel. La bibliothèque deSimonde Phares, astrologue du XVe siècle, Bruxelles, Centre d' ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dispotismo illuminato.
Nel 1946 Roberto Cessi chiudeva la sua Storia et qui joint à un esprit de réflexion et de justesse les moeurs et les Ibid., pp. 66-68; Id., I "Pensieri di Simone Stratico sull'Università di Padova" (1760), "Quaderni per ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Milano delle truppe francesi, guidate da Luigi di Ligny, Robert Stuart d’Aubigny e Gian Giacomo Trivulzio, con i cassetta de’ colori»67 –, i nn. 12547, 12548, 12550 della stessa raccolta (studi per le teste di Giuda, Bartolomeo e Simone), eseguiti ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...