Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] su un caso di omicidio, insieme a Simone di Tocco e Roffredo da San Germano, tradizione di ambiguità, iniziata da Roberto il Guiscardo, nell'uso del Regno di Napoli, ivi 1944 (1924).
G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, ivi 1945 (1925).
F ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 1264 andava a Parigi, come segretario del cardinal legato Simonede Brie (poi Martino IV). Di là, nell'anno ingiunzione del papa, la madre Costanza e la sorella Violante, promessa sposa a Roberto d'Angiò. Poi, con la bolla Super reges et regna (4 apr. ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] Venezia anteriori al Mille, a cura di Roberto Cessi, I-II, Padova 1942: II, I, nr. 17.
66. Constantinus Porphirogenitus, De administrando imperio, cf. Glossary, s.v. " , 1165 aprile, Equilo. Un Simone Senatori si sottoscrive nel documento quale ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] (Spicilegium Bonaventurianum, 13), Grottaferrata 1989; Lettres de Jacques de Vitry (1160/1170-1240), évêque de Saint-Jean-d'Acre, a cura di R S. Ludovico che incorona Roberto d'Angiò e storie del santo, eseguita da Simone Martini (v.) e conservata ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] la guerra tra Federico II e Roberto d'Angiò, che aveva ancora 46, pp. 82-85, ed in Antonio Rubió y Lluch, Diplomatari de l'Orient català, Barcelona 1947, nr. 46, pp. 56-58 Ermolao Minotto, cui era stata concessa da Simone Ghisi: v. R.J. Loenertz, Les ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] a Maria Pia Di Simone e Lucilla Garofalo per nr. 1, pp. 60-65 (pp. 57-84). Cf. inoltre Roberto Cessi, Pompeo Molmenti, «Archivio Veneto», ser. V, 4, 1928, sui notai di Candia e le edizioni Benvenuto de Brixano notaio in Candia, 1301-1302, Venezia ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Contesto storico e ambiente sociale, a cura di Ruggero Simonato-Roberto Sandron, Portogruaro 1995, pp. 38-43.
25. 293-301.
65. Notizie su di lui in G.B. Contarini, Menzioni onorifiche de’ defunti, scritte nel nostro secolo, I, pp. 345-346.
66. Cf. ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] . Il 1° luglio scrive allo zio Simone Ciarla ad Urbino per informarlo di questo questo dipinto, riscoperto da Roberto Longhi nel 1927, quando in Il più dolce lavorare che ci sia. Mélanges en l’honneur de Mauro Natale, a cura di F. Elsig, N. Etienne e ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] filone verghiano con Luigi Capuana, Federico DeRoberto, Pirandello, Vitaliano Brancati, Leonardo Sciascia, , Milano 2008.
Il Vocabolario della lingua italiana, a cura di R. Simone, CD-ROM, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, ried. 2009.
Il ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] tutto particolare, san Simone stilita, san Foca, alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di Roberto Cessi, I, Secoli V-IX, Padova 19422, pp. 1964, pp. 715-717.
31. Cf. Paolo Diacono, De ordine episcoporum Mettensium, in P.L., 95, coll. 699 ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...