ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] e capitano generale della Chiesa Dalmau de Bonyuls decise di liberarsi per sempre pontificio in Ferrara, il re di Napoli Roberto d'Angiò, per far luce sulla Giovanna, che sarebbe divenuta la consorte di Simone Guidi, conte di Battifolle.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] il Guiscardo.
Sua madre sposò in seconde nozze il salernitano Roberto Capomazza dal quale ebbe una figlia di nome Claricia, che nel 1147 compare come moglie di Simone "de Tivilla" signore di Nusco, già morto nel 1159.
Intorno al 1140, uscito dalla ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] del capitolo maggiore, già al servizio di Roberto (altri tre de Medicis furono vicari lungo il XIV secolo: Francino p. 304), e il 18 luglio 1371, quando Gregorio XI nominò successore Simone da Borsano (Eubel, 1911, p. 333).
Fonti e Bibl.: Bergamo, ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] Simone.
La sua famiglia, di rango non elevato, segnalata nelle arti del cambio e della seta, conobbe un'ascesa interamente dovuta fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 479; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di N. Rubinstein et al., I-IX, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] e il G., con suo figlio e con Simone dei Bardi, fu condannato al bando. Ma, 'ottobre 1316 al G. fu invece chiesto da Roberto d'Angiò, re di Napoli, che aveva assunto suo precedente inviato Bertrando Del Balzo (de Baux). Il G., che seppe muoversi ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] e quelle padovane, guidate da Simone Lupi, avvenuto il 16 nov nobiluomini padovani, accolse solennemente l'imperatore Roberto al suo ingresso in Padova. Il f.9; Ibid., ms. B.P. 384: A.Dotto de Dauli, Cronica di Padova e delle sue nobili famiglie, f.175 ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] 428-433, 497; L. Frati, Dalmasio e Lippo de’ Scannabecchi e Simonede’ Crocifissi, in Atti e memorie della real deputazione di (1934-1935) (1934-1935), ried. in Opere complete di Roberto Longhi, VI, Lavori in Valpadana, Firenze 1973, pp. 3 ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] romanocentrica (rappresentata dai vari Pericle Ducati, Roberto Paribeni, Giulio Quirino Giglioli ecc.), dall’ . 33-38); Storia della facoltà di lettere e filosofia de La Sapienza, a cura di L. Capo - M.R. Di Simone, Roma 2000, ad ind.; G. Immè, G.E ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] puntuale suggestione di Roberto Longhi). Nelle nature Pietro che guarisce lo storpio di Simone Cantarini. Inoltre, già negli anni a C. Sterling, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1952); G. De Logu, Novità su "Charles Magin peintre ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] ad Ancona con cinque galere sottili a prelevare Roberto Sanseverino, nominato luogotenente dell'esercito veneziano. Il 4 genn. 1491, quando venne eletto procuratore di S. Marco de ultra. Era il riconoscimento di tanti anni di servizio fedelmente ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...