SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] et Forcalquerii Senescalcus» (De Franco, 1990-1991, p. 12) e nello stesso anno re Roberto gli confermò la , Un rapporto definito: Filippo di Sangineto e il San Ladislao di Simone Martini, in Rivista d’arte. Studi documentari per la storia delle ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] rispondeva al nome di Società e compagnia de' Guinigi, certamente già attiva a metà per esempio, furono assegnate al G., a Simone Boccella e a Bartolomeo Balbani le entrate delle cinque figli maschi, Lazzaro, Roberto, Antonio, Bartolomeo, Paolo, ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] di Piacenza con Storie della Passione (Longhi, 1934, 1956, pp. 8 s.; De Marchi 1988, pp. 121, 126, nota 14; Id., 1998, pp. 173-175 suoi coetanei come Simone e Cristoforo, cui Robert Gibbs (1989, p. 218, nota 65) e oggi perduto, definito da Roberto ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] a Napoli alloggiato in casa di Simone Coco, ospite di Alfonso duca di 1485, delle truppe alleate di Roberto Sanseverino. Condotta a termine la sua patria, LVIII (1935), pp. 107, 109 s.; T. De Marinis, La Biblioteca napol. dei re d'Aragona, I, Milano ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] con deliberatione della casa de' Guinigi", afferma il e Paolo (un quinto fratello, Roberto, era morto): a ciascuno toccarono Roma 1972, p. 333; P. Pelù, Bonagiunta di Simone di Bonagiunta Schezza, mercante lucchese dell'ultimo quarto del XIV ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] è mutuata dalla prefazione della Clavis sanationis di Simone di Genova: fornire la giusta denominazione dei semplici new Salomon. Robert of Naples (1309-1343) and Fourteenth-century Naples, Leiden-Boston 2003, p. 255; P. Leone de Castris, Giotto ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] e idealizzante, il passo è breve. Roberto Longhi (1943) credeva si potesse assegnare su commissione dell’arcivescovo Simone Carafa (Campagna Cicala e segnalata per la prima volta da Giovanni Previtali (De Gennaro, 1985).
Morì a Messina il 2 febbraio ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] .
Rossellini ebbe un ruolo importante come compositore di musiche per film, al fianco del fratello Roberto e di registi quali Eduardo De Filippo, Vittorio De Sica, Carmine Gallone, Dino Risi, Mario Soldati, Luigi Zampa. I primi lavori risalgono alla ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] favorire la solvibilità dei debitori di Roberto da Bari.
Alla morte del vescovo primicerio di San Marco, Simone Moro, mentre il nipote 1364; Les registres d’Urbain IV (1261-1264). Recueil des bulles de ce pape, a cura di M.J. Guiraud, Paris 1901-1958, ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] antichità d’Italia. Pisa, curato da Roberto Papini. Nei primi mesi del 1940 , la rivista diretta da Ragghianti pubblicò Poesia di De Pisis (Critica d’arte, V [1950], 31 Conclusi gli studi toscani con Simone Martini per la collana ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...