SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] con Francesca Pandolfini. Da queste unioni erano nati: Alessandro, oppositore di Cosimo de’ Medici e morto esule a Venezia nel 1547; Lisabetta, moglie nel 1517 di Roberto di Domenico Bonsi; Argentina, maritata ad Antonio Canigiani; Maria, sposa nel ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] r. m.; si pensi a Viaggio in Italia (1954) di Roberto Rossellini, o al viaggio di Zampanò e Gelsomina in La strada ( ao princípio do mundo (1997; Viaggio all'inizio del mondo) di Manoel de Oliveira; infine, The goddess of 1967 (2000; La dea del '67 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] " inviata a G. da Roberto di Mileto.
La morte di 551 s., 558; N. Mattioli, Il beato Simone Fidati da Cascia dell'Ordine romitano di S. Agostino , p. 28 n. 2; H. Grundmann, Liber de Flore. Eine Schrift der Franziskaner-Spiritualen aus dem Anfang des ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] vertenza aveva preso le mosse dalla difficile situazione di Simone Cabassi, parroco cattolico di Tirano, che si riteneva 168) risultavano in possesso di Rusca; al De Christo di Roberto Bellarmino fu fatto riferimento da esponenti dei due ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] protezione e della guida del cardinale Roberto Imperiali, cui la sua famiglia era ad esempio contro la ristampa romana del De gratia dei et libero arbitrio di Agostino. (1967), pp. 57-60; M.R. Di Simone, La «Sapienza» romana nel Settecento, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] gentiluomini e cinque popolari, che si insediarono nella casa di Simone dell'Abbate, il palazzo dei priori essendo riservato al del B., "domina Biancia filia condam Arlocti Arlocti de Michelottis de Perusio", redasse il suo testamento, i suoi figli ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] (popolo di S. Simone, gonfalone Bue), fu priore nel 1465 e nel 1476; possedeva una e il 23 marzo 1475 l’Orazione de Eucharestia; dell’11 aprile 1476 è in Gli antichi e i moderni. Studi in onore di Roberto Cardini, a cura di L. Bertolini - D. Coppini, ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] di uso quotidiano. La familiarità con gli Angiò sollecitò re Roberto ad accettare l’ospitalità dei Peruzzi quando, nell’autunno del con la collaborazione del notaio delle Appellagioni Simonede Nursia. Sebbene l’andamento tumultuoso del governo ...
Leggi Tutto
Medici, Piero de’
Patrizia Meli
Nacque a Firenze il 15 febbraio 1472 da Lorenzo, detto il Magnifico, e da Clarice Orsini. Si prestò grande cura alla sua educazione, in quanto destinato a raccogliere [...] Orsini, figlia del defunto conte Roberto e di Caterina Sanseverino. Le città. Già nella lettera al commissario Simone Ridolfi (2 ag. 1498), M ogni probabilità M. allude in Principe ix (De principatu civili: e prettamente fiorentino è del resto ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] Bartolomeo Guelfo, l'altro pistoiese attivo a Napoli nei primi decenni del Cinquecento (Leone de Castris, 1996, p. 128 n. 6).
Di sicuro si sa che il la sostituzione fu causata dal fatto che Simone sarebbe stato raffigurato con le fattezze dell' ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...