Noiret, Philippe
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] in La vie et rien d'autre, e D'Artagnan in La fille de D'Artagnan (1994; Eloise la figlia di D'Artagnan).
Nel 1975 mise 1996), ancora con Monicelli in Facciamo Paradiso (1995), con Roberto Faenza in Marianna Ucrìa (1997). Nello stesso periodo ha ...
Leggi Tutto
Pietrangeli, Antonio
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] . Il sodalizio più duraturo fu però instaurato con Gianni Franciolini e Roberto Rossellini: per il primo P. scrisse Amanti senza amore (1948 personaggi; commedia corale e film d'attori (Vittorio De Sica, Massimo Girotti e Sordi), pur diretta con ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] straniera per un film non prodotto negli Stati Uniti, Simone Signoret per la sua interpretazione in Room at the top Michael Douglas oltre, ancora, alla conferma di Dustin Hoffman e RobertDe Niro.
Anni Novanta e Duemila
L'ultima decade del secolo ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] -Paul Sartre, Simonede Beauvoir e altri) e, per ciò che concerne il cinema, la "Revue internationale de filmologie" (fondata e da una certa idea di cinema. Sono Michelangelo Antonioni e Robert Bresson, Alain Resnais e Jean-Luc Godard, e non pochi ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] r. m.; si pensi a Viaggio in Italia (1954) di Roberto Rossellini, o al viaggio di Zampanò e Gelsomina in La strada ( ao princípio do mundo (1997; Viaggio all'inizio del mondo) di Manoel de Oliveira; infine, The goddess of 1967 (2000; La dea del '67 ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] in contatto con produttori italiani come Carlo Ponti e Luigi De Laurentiis e, alla fine degli anni Cinquanta, con la Maxima di assicurare il successo di botteghino, come nel caso di Roberto Benigni (Il piccolo diavolo, 1988 e Johnny Stecchino, 1991) ...
Leggi Tutto
ARMENDARIZ, Pedro
Simone Emiliani
Armendáriz, Pedro (propr. Armendáriz Hastings, Pedro Gregorio)
Attore cinematografico messicano, nato a Coyoacán (Distrito Federal) il 9 maggio 1912 e morto a Los Angeles [...] Christian-Jacque, e di nuovo nel western con The wonderful country (1959; Il meraviglioso paese) di Robert Parrish. A. fu chiamato anche in Italia da Giuseppe De Santis per Uomini e lupi (1957) e da Duccio Tessari per il mitologico Arrivano i Titani ...
Leggi Tutto
Paredes, Marisa (propr. Paredes Bartolomé, Maria Luisa)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica e teatrale spagnola, nata a Madrid il 3 aprile 1946. Attiva fin dagli anni Sessanta, ha raggiunto la notorietà [...] Almodóvar. È stata poi la maestra di cerimonie in Golem ‒ L'esprit de l'exil (1992; Golem ‒ Lo spirito dell'esilio) di Amos quien le escriba (1999; Nessuno scrive al colonnello) e da Roberto Benigni in La vita è bella (1997). Ha poi nuovamente ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...