OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] la coperta di libro di Giuditta diFiandra (New York, Pierp. Morgan Lib.), già della seconda metà del sec. 11° e di tipo bracci-reliquiario di s. Luca e di s. Luigi di Tolosa (Parigi, Louvre), fatti eseguire da Sancia, moglie del re Roberto I ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] proprio palazzo; a Napoli, per conto diRoberto II d'Angiò (1309-1343), dipinse in di confermare l'ipotesi. Si tratta di una delle prime gallerie di ritratti nota; intorno al 1374, quindi probabilmente poco tempo dopo, il conte diFiandra, Luigi di ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] I il Conquistatore e la sua consorte Matilde diFiandra fondarono nel piccolo borgo di Caen (dip. Calvados) due abbazie, de la Seine Inférieure, Rouen 1871; V. Ruprich-Robert, L'architecture normande aux XIe et XIIsiècles en Normandie et ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] (1051-1280). Dopo un'effimera unione con la Fiandra (1067-1071), Richilde infeudò la contea al vescovo di Liegi per garantirsi dagli attacchi di suo cognato Roberto il Frisone, già signore della Fiandra (1071); questo atto giuridico, concluso in due ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] rinnovamento monastico contribuì alla trasformazione del paese: Robertodi Molesme, fondatore di Cîteaux, era originario della C. e i si rifornivano dei prodotti del Nord della Francia, della Fiandra e delle Isole Britanniche. Nel sec. 13° le fiere ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Fiandra della Madonna di Bruges; discute con Pier Soderini del progetto di una scultura da collocare a pendant del David di R. Longhi, Due pannelli di Daniele da Volterra [1964], in Id., Edizione delle opere complete diRoberto Longhi, VIII, 2, ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] di Cambridge (MA, Harvard Univ. Lib., Richardson 38), originario della valle della Loira, ca. 1465-1470, terminato alla fine del sec. 15° (Wlosok, 1992a; 1992b).In Fiandra da Giotto per Roberto d'Angiò nella sala Regia di castel Nuovo a Napoli ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Firenze 1912 - ivi 1985). Allievo di M. Salmi, studiò a Firenze, Monaco e Berlino. Dal 1937 nell'amministrazione delle Belle Arti, fu a Trento, Palermo e Modena (1943) come soprintendente [...] (1936); Mosaici medioevali in Sicilia (1949); Wiligelmo e le origini della scultura romanica in Europa (1956); La pittura fiamminga (1958); Il Chiostro di Monreale (1962); Il Duomo di Modena (1966); Banchieri fiorentini e pittori diFiandra (1985). ...
Leggi Tutto