Roberto I re diFrancia, detto il Pio
Enrico Pispisa
I Figlio di Ugo Capeto, è citato da D. in Pg XX 58-60, dove il re Ugo dice ch'a la corona vedova promossa / la testa di mio figlio fu, dal quale [...] dopo la sua elezione, nel Natale del 977.
D., quindi, in questa occasione, come in molte altre, non dimostra una conoscenza profonda di fatti e figure lontani dalle vicende della sua Firenze; ma bisogna dire che il poeta ha un solo intento in questo ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 865 circa - m. Soissons 923) diRoberto il Forte. Alla morte del fratello Oddone I (898), gli successe come duca e marchese diFrancia. Prestò omaggio al re carolingio Carlo il Semplice; [...] combatté (911) contro i Normanni. Dopo la fuga di Carlo il Semplice in Lorena, R. fu eletto re diFrancia a Reims (922) dai grandi vassalli laici ed ecclesiastici che si erano rivoltati contro il primo. Ma nella lotta che ne seguì fu vinto in ...
Leggi Tutto
Robertodi Ginevra (n. Annecy 1342 - m. 16 sett. 1394); cardinale, resosi tristemente famoso nella campagna del 1376-78 in Romagna, per la violenza delle sue bande brettoni, fu scelto il 20 sett. 1378 [...] dei Caetani a Fondi, malcontenti dell'elezione di Urbano VI, che, restituendo a Roma la sede papale, avrebbe ridotto la loro influenza. Per C. che fissò ad Avignone la sua sede, si schierarono Francia, Napoli, Aragona, Castiglia, Navarra, Scozia; per ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re diFrancia Enrico I, avendone il [...] ed Edoardo, in Inghilterra, spodestati da Canuto I, ma la sua flotta naufragò: Canuto patteggiò lo stesso, offrendo ai protetti di lui la metà del regno. R. volle infine recarsi in Terrasanta per penitenza; morì avvelenato. Fece riconoscere suo erede ...
Leggi Tutto
Fondatore (m. Brissarthe 866) della dinastia robertiana diFrancia e antenato dei Capetingi; fu rettore dell'abbazia di Marmoutier (852). Dopo l'856 si segnalò come uno dei feudatarî indisciplinati nei [...] riconciliandosi poi con lui, ottenne la regione tra Loira e Senna e il titolo marchionale (861), con il compito di combattere contro Bretoni e Normanni. Contro questi ultimi lottò energicamente e con successo fino a quando cadde in battaglia mentre ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] a Parigi e a Orléans, ha l'Isola diFrancia, ha alcune contee della Brie, Beauce, Valois, Beauvaisis. La famiglia reale è ancora dilaniata da lotte civili: Roberto II è aggredito dai figli, questi poi combattono fra di loro e le lotte sono tutte a ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
diRoberto Ronchi
25 settembre
Con [...] proliferarono i gran premi: in Francia nel 1912 si tennero quelli di Reims e diFrancia (a Fontainebleau); in Italia lo 125, con Gramigni, Kazuto Sakata (due), Valentino Rossi e Roberto Locatelli, ottenendo successi anche in 250 con Max Biaggi ( ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] . Óváry, Negoziati tra il re d'Ungheria e il re diFrancia per la successione di Giovanna I d'Angiò, in " Arch. Stor. Prov. Napoletane onore di A. Solmi, II, Milano 1940, 13-54; P.S. Leicht, Cino da Pistoia e la citazione di re Roberto da parte di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] diFrancia Filippo il Bello nel 1295 per fornirgli un piano di spedizione navale contro l'Inghilterra.
La famiglia Di il 1333 e il 1334, era ivi presente al servizio del re Roberto.
Se le notizie sulla vita del D. sono relativamente scarse, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] normanno Roberto il Guiscardo. Egidio di Parigi nel Karolinus (scritto tra il 1195 e il 1196) riprende la storia di Carlo Magno per presentarla come esempio al principe Luigi, figlio di Filippo II Augusto, che più tardi sarà Luigi VIII, re diFrancia ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...