SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] di Poesie visive e collane dedicate a classici anticonformisti. I Dubbi amorosi di Pietro Aretino introdotti da RobertoDi -1980: from neo to post Avant-garde (San Francisco-Los Angeles), una delle migliori ricognizioni sullo sperimentalismo poetico ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] impegni in altri compiti, come quello che lo condusse nel novembre 1515 a Milano per congratularsi con Francesco I re diFrancia della vittoria di Marignano.
Scettico verso il pontefice, diffidente nei confronti dell'imperatore, prudente verso la ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] di donazione fu firmato dal vicecancelliere di Sicilia, da 12 prelati e da 15 notabili del Regno.
Il cronista Robertodi dell'imponente flotta che guidava, insieme con il re diFrancia Filippo II, verso la crociata in Terrasanta, chiese ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] di cardinalato: nel 1107 accompagnò il papa nel suo viaggio in Francia, nel 1111 tenne un sinodo a Veroli. L’11 aprile di quel medesimo anno, probabilmente prigioniero di dopo l’elezione di Callisto II, Gregorio e Robertodi S. Eusebio, entrambi ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] all’appartenenza alla provincia lombarda. Il 28 maggio 1392 presenziò alla nomina di fra Giovanni di Nicola da Anagni a provinciale della parte della provincia diFrancia obbediente a Raimondo da Capua. In questi ultimi anni della sua attività ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] optò per la vita ecclesiastica.
In ricompensa dei servigi offerti al Papato dal padre Roberto, Sisto IV lo nominò vescovo di Maillezais, sulla costa atlantica del Regno diFrancia, fin dal novembre 1481. A differenza del padre, entrato a servizio dei ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] a tal punto da mettere in pericolo le sorti del Regno. Capofila del movimento di rivolta erano il conte Eriberto II di Vermandois e Ugo il Grande, duca dei Franchi, figlio di re Roberto I. All’inizio del 942, Stefano inviò il vescovo Damaso come suo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] di J. Perrot e C. Coralli su musica di A. Adam e in Odette o sia La demenza di Carlo VI re diFranciadi Perrot con musica di G al teatro Regio di Torino nei divertissements diRoberto il diavolo di G. Meyerbeer e in Ondina di A. Cortesi, ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] Roberto Ferruzzi e confrontabile con le tematiche delle stanze Venise di Alfred de Musset.
Nominato socio dell’Accademia di Venezia, dal principiare degli anni Settanta Rotta ebbe una certa visibilità internazionale, prima in Austria e poi in Francia ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo diRoberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] nei confronti dei fuorusciti antimedicei costituito dalla Francia.
Ancora una volta, com’era stato di Niccolò Capponi, Piero di Lorenzo Ridolfi, Piero di Alessandro Capponi, Robertodi Piero Capponi, Cecchino di Tommaso Alamanni, Vincenzo ‘Cencio’ di ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...