FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] che il 15 maggio 1574 fu nominato provveditore generale (con le attribuzioni di un capitano generale) sindaco e inquisitore con poteri straordinari. Nel frattempo il passaggio del re diFrancia Enrico III per il territorio veneto, nel luglio del 1574 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] scritte impartite al cardinale legato riconoscevano di fatto come re diFrancia il cardinale di Borbone ed impegnavano il C. a settembre del 1598, di Guglielmo Bishop e diRoberto Charnock, i quali rinnovarono al C. la richiesta di un vescovo che ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] d'un principe cosi grande e cosi stimato da' Turchi come è il re diFrancia". La sua conclusione era quella di lasciare in sospeso la decisione di restare nella lega con l'imperatore, aspettando le mosse delle grandi potenze (Paruta, Istoria ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] re il potente conte Robertodi Sanseverino. Conseguì, però, anche diversi successi sul campo di battaglia, combattendo – fra con Luigi XI, re diFrancia, che nel gennaio del 1474 aveva chiesto al duca di Milano di assoldarlo con un elevatissimo ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Una lettera mandata a' Viniziani, pp. 235-45; e Merchanti fiorentini che sono nelle forze e terre della maestà del re diFrancia, pp. 304-307. Indi in M. Pisani, Un avventuriero del Quattrocento... (1923), in appendice, e in G. C. Romby, Descrizioni ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] - periodo di tensione nella Cristianità per la questione della "ribenedizione" del re diFrancia Enrico di Borbone dopo card. Roberto Bellarmino, che vi trovò "moltissime novità e temerità e dottrine pericolosissime circa la fede di Misterii ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) diRoberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] 24 maggio. Pertanto, fu soprattutto su Roberto Boschetti, nominato in settembre vicario di L. a Urbino e governatore, che - data alla luce, il 13 apr. 1519, Caterina, la futura regina diFrancia - lo anticipò nella fine il 28.
L. morì a Firenze il 4 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] Sforza ed era irritato dal non richiesto intervento mediatorio diRoberto Sanseverino – il M., nel maggio 1486, maggio al 27 giugno 1495 proprio a evitare l’incontro con il re diFrancia.
Alla morte, l’8 dic. 1495, del generale dei serviti, Antonio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] più come ospite che come prigioniero; nella primavera 1308 re Carlo II d'Angiò, su insistenza di Carlo di Valois, di Filippo IV diFrancia e diRoberto, lo liberò definitivamente dalla prigionia. Già il 2 luglio F. era a Perpignano, e qui dopo ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] 1405); durante tali mandati o al termine di essi fu, come di consueto, scelto per missioni alle corti italiane ed europee (nel 1398 in Francia, nel 1401 presso il re romano-germanico Roberto (allora impegnato nella sua sfortunata spedizione in Italia ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...