BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] e Firenze, proseguiva per la Francia; il 12 gennaio aveva nominato vicario generale nel Regno suo figlio Carlo di Salerno, da lui poco stimato, e che lasciò quindi sotto la sorveglianza di suo fratello Robertodi Artois e di altri parenti. Col legato ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] del 1547 progettò un apparato funebre in onore di Francesco I diFrancia, coronato da due statue lignee raffiguranti il Tempo Longhi, Nuovi ampliamenti (1955), riedito in Edizione delle opere complete diRoberto Longhi, V, Firenze 1956, pp. 190 s.; D. ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] all’amnistia. Questo carteggio, studiato, fra gli altri da Roberto Ridolfi, John M. Najemy e William J. Connell, contiene loro arcinemico cardinale Francesco Soderini, sospettato di aver esortato il re diFrancia ad occupare Roma. Il 16 aprile 1523 ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] del grassiere Roberto Bonifacio, nobile di Portanova, il M. definí il rappresentante di Capuana Goffredo difesa della cristianità contro ebrei ed eretici, dei re di Spagna e diFrancia, «duo luminaria» liberi dalla soggezione all’Impero (art ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] diFrancia Alfonso Tornabuoni, vescovo di Saluzzo, scrisse da Parigi al sovrano toscano che «di Lorenzo […] non si sa in questo paese cosa nessuna didi alcune lettere del M., tra cui varie a Filippo e a Roberto Strozzi, e di un piccolo nucleo di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] .
Il padre affidò la sua educazione a Roberto Solaro di Breglio, esponente dell’antica nobiltà piemontese con 1753); Maria Giuseppina Luisa (1753-1810), sposa di Luigi di Borbone, poi re diFrancia dopo la morte della consorte; Amedeo Alessandro (1754 ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] nel Regno diFrancia (salvacondotto del 12 luglio 1273).
Dopo le sconfitte ghibelline sul campo di Benevento e accordo stipulato l’anno successivo con il Comune di Firenze, che cedette alla pressione diRoberto d’Angiò («e per non recarne i Sanesi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] /I) nei quali il F. traccia un lucido e asciutto quadro del Ducato, nelle cui realtà interagivano prepotentemente gli avvenimenti diFrancia e lo scontro tra mondo cattolico e protestante. Rapida ma attenta la descrizione fatta dal F. delle strutture ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] il Ritratto di gentiluomo (Milano, Pinacoteca Ambrosiana) identificabile con Michel de l’Hôpital, futuro cancelliere diFrancia (Rossi, Roberto Longhi esprimesse alcune riserve sulla qualità delle opere di soggetto sacro. La pittura «grigia» di ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] e predicò in S. Pietro e S. Lorenzo in Damaso. Si recò poi in Francia con Roberto Bellarmino al seguito di Enrico Caetani, legato a latere, partito il 2 ottobre dopo l’uccisione di Enrico III. A Lione e a Digione e poi in una Parigi piegata da Enrico ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...