GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] sua scena per l'epilogo della Sincerità trionfante ovvero L'erculeo ardire rappresentata a Roma nel 1638 nel palazzo dell'ambasciatore diFrancia per celebrare la nascita del delfino, il futuro Luigi XIV (Rava, pp. 22, 28 n. 20). Sotto la direzione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] autorità laica. Per conferire validità al documento lo corroborò con 324 sottoscrizioni di altrettanti monaci, grandi abati, vescovi e perfino monarchi. Tra questi Roberto II, re diFrancia, di cui G. fu ascoltato consigliere e che nel 1025 fu da lui ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] Andrea Solario, e tale era ritenuto ancora nel 1953 da Roberto Longhi quando il confronto si era già allargato alla versione tempi con un’occasione importante quale la visita del re diFrancia alla città e anche proprio alla chiesa della Consorzia ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] Marco e Ginevra, Luigi Pulci, Roberto Sanseverino, probabilmente anche Benedetto Dei) chiedessero al Magnifico di intercedere per lui – fu clausole della conventio tra Firenze e il re diFrancia Carlo VIII, che Piero Capponi e Francesco Valori ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] Per i Punica di Silio Italico, di cui aveva inviato alcuni piccoli commenti, manoscritti precedenti il 1476 a Roberto Orsini (zio , rispettivamente dedicati al re Luigi XII diFrancia e alla regina Anna di Bretagna (nella prefazione è annunciato un ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] 1547 la nuova regina diFrancia, Caterina de’ Medici, aveva promesso di sostenerlo. Tuttavia, egli non Roberto, poi Piero, per passare poi a Caterina de’ Medici intorno al 1562 (Muratore, 2009, pp. XVIII-XIX).
In qualità di esecutore testamentario di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] , nel dicembre 1572, il B. gli successe in entrambe le cariche di governatore del marchesato di Saluzzo e di luogotenente generale del re diFranciadi qua dai monti.
L'eredità di governo lasciata da Ludovico al B. non era certo delle più facili ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] , nel 1321 il D. si risposò con Margherita d'Aulnay, figlia diRobertodi Teano e vedova di Ludovico di Fiandra. Nel giugno dello stesso anno, il D. comandò un esercito di cavalieri contro Federico d'Aragona che era sbarcato in Calabria ponendo l ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] Stato della Chiesa era infatti già cominciata, e il Carafa sentì il bisogno di avere alla corte diFrancia un rappresentante di tutta fiducia, capace di eseguire rigorosamente le sue direttive intese a ottenere un'immediata ripresa dell'iniziativa ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] École du Louvre, presentando al Convegno dei conservatori dei musei diFrancia la relazione La restauration de la Cène de Léonard, pubblicata il Museo, con elegante giornale-catalogo curato da Roberto Sambonet e Bruno Monguzzi. Tra le impalcature del ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...