FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] e il re diFrancia stava raggiungendo il punto di massima tensione e la sua scelta è da ritenere frutto di accurati calcoli morte avvenuta nel corso di quell'anno, Giovanni XXII ordinò al rettore Roberto d'Albarupe di procedere al sequestro dei ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] ’Onore dell’Accademia diFrancia nonché le lauree honoris causa assegnategli dalle Università di Padova, Torino, Roberto Andò e prodotto dal Centro sperimentale di cinematografia-Cineteca nazionale nel 2002 e soprattutto agli inestimabili documenti di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] , fu con altri tre colleghi, membro di un comitato per gli affari di guerra. Il 25 genn. 1558 cedette il suo alloggio di Montalcino al nuovo luogotenente diFrancia don Francesco d'Este. Morì di febbre il 13 giugno di quell'anno e venne sepolto nella ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] il piede in due scarpe, corrispondendo con i giornali diFrancia e Piemonte mentre riceveva assegni segreti dai fondi della di R. S.), trasmesso in più puntate dalla Rai nel 1975, e un romanzo storico diRoberto Mazzucco (I sicari di Trastevere ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] In quell'occasione le proteste di Sforza Bettini caddero nel vuoto: il re diFrancia rispose che "Alberto predicto stava podesteria di Ferrara. In quel periodo si collocano anche altre richieste simili, inoltrate a Ludovico Sforza, Roberto Sanseverino ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] a Chivasso il 1° maggio 1330. I rancori di Acaia portarono in seguito alla rottura e all’avvicinamento di Teodoro con Robertodi Angiò. Nel settembre del 1334 tentò di impadronirsi a tradimento di Torino, ma ciò nonostante una tregua poté essere ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] Luigi diFrancia, Morte di una santa carmelitana, Morte di un santo carmelitano. Nelle tele per la basilica di S. sulla pittura del primo Seicento in Puglia, in Scritti in onore diRoberto Pane, Napoli 1972, pp. 391-393; A. Castellano, C. ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] nome del padre (Gabriello), e dei suoi fratelli (Iacopo, Roberto, Alerando). Neppure abbiamo notizie della sua giovinezza.
Lo si incontra spinta degli interessi del re diFrancia Filippo il Bello, l'inquisizione ai membri di quell'Ordine nell'Italia ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] di Mantova, il L. aveva avuto modo di assistere Pio II nei negoziati con il re diFrancia Luigi XI per l'abolizione della prammatica sanzione di propositi aggressivi diRoberto Sanseverino. Tra le questioni minori era anche una lite di confinazione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] una nuova condotta per conto del re diFrancia, in procinto di riaprire le ostilità con l'Inghilterra. 430, 435 s., 459, 463 s., 474 s., 480 s., 489, 507; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 294; J. Sumption, The Hundred ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...