LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] diFrancia non risposero alla convocazione, mentre L., constatato il fallimento, tornò a Roma. Giovanni XV convocò allora presso di sé i vescovi francesi responsabili della deposizione di Arnolfo di Reims, nonché gli stessi sovrani Ugo e Roberto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] I momenti di maggior pericolo furono quelli del passaggio dell'esercito dei ribelli milanesi Roberto Sanseverino, fino al giugno 1495, quando fu costretto a cederlo al re diFrancia Carlo VIII.
Nei primi anni Novanta il M. si allontanò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] scarse. Migne lo dice figlio di un altrimenti sconosciuto Roberto, mentre una tradizione risalente almeno al nel 1054, fu prodigo di doni alla sua abbazia, che si vide investita di ampie proprietà nel Sussex. Il re diFrancia Enrico I lo ricevette ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] eccettua qualche citazione all'interno della cronaca diRobertodi Torigny. In Italia l'unica utilizzazione II Giornate normanno-sveve… 1975, Bari 1991, pp. 162-166; J. France, The occasion of the coming of the Normans to Southern Italy, in Journal ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] constitutiones commentaria, dedicato alla duchessa di Savoia Margherita diFrancia (Mondovì, L. Torrentino, 1565 di Padova. Notizie raccolte da Antonio Favaro e Roberto Cessi, Padova 1946, pp. 98 s.; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito diRoberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] figlia del duca di Montpensier Gilberto di Borbone, suo viceré, al primogenito di Sanseverino, Roberto (inizialmente detenuto a recare alla corte diFrancia in caso di rottura delle trattative.
Costretto alla resa dopo la presa di Atella (21 luglio ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] e la conoscenza di Bernard Berenson; e da frequenti viaggi in Germania e Francia.
Dotato di solida tecnica artistica, programma di restauro dell’insula di S. Chiara, realizzato solo negli anni Settanta con una variante approntata con RobertoDi ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] E. fu incaricato da re Robertodi assistere con i suoi consigli il giovane duca Carlo di Calabria e la sua sposa diFrancia, trattative che portarono alla conclusione di un accordo sul matrimonio in questione, firmato il 4 ottobre. Ma prima di ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] 2013, pp. 62-64, 204, 206; S. Roberto, Impronte di scuola berniniana nell’architettura della Cappella di San Luigi re diFrancia a Roma, in La festa delle arti…, a cura di M. Bevilacqua - V. Cazzato - S. Roberto, I, Roma 2014, pp. 426 s.; I disegni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] seconda volta, chiese in moglie una figlia di Amedeo IX di Savoia alla vedova di questi, Iolanda diFrancia, che reggeva allora il Ducato, ma ne intervenendo nel 1477 presso il condottiero ribelle Roberto Sanseverino rifugiatosi in Asti, e rimase nel ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...