CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia diRoberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] , et a me pareva necessaria et cosa iusta, ma difficultosa in farla. E se il governo era largo, noi pigliavamo la volta diFrancia et rovinavamo la ciptà" (ibid., c. 215v).
Il C. morì a Firenze il 26 giugno 1524. Aveva sposato nel 1505 Bartolommea ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] Ferrata, Riccardo Bacchelli, «l’incantevole Isella (“occhi di re diFrancia in Lombardia”), e il “puro” pittore-poeta di Tatiana (1986, foto di A. Ria); Terre di Lucchesia (1991, foto di M. Nobile); Sguardi (1995, foto di V. Cottinelli); Robert ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] Ludovico, Girolamo e Carlo nell'esercito francese del Piemonte e del cugino Renato Birago nelle più alte cariche del regno diFrancia. Alla sua morte il B. ne continuò l'attività, recandosi spesso in Piemonte presso gli zii per raccogliere notizie da ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] C. sia dapprima riparato a Montargis, presso Renata diFrancia, la vedova di Ercole II, soggiornandovi per un certo tempo. Sicura il nunzio a Parigi Roberto Ubaldini, che non disdegnò di trasformarsi in segugio pur di mettere in difficoltà il Sarpi ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] , che fu a Roma, in Provenza e in Francia dall’ottobre 1296 al luglio 1298, M. esercitò di nuovo formalmente il vicariato nel Regno di Napoli, insieme con il terzogenito ed erede al trono Roberto; i suoi poteri dovevano però essere circoscritti, dato ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] anche con la sua azione un processo che, da una lega difensiva e offensiva del re diFrancia e dell'imperatore di Germania contro Venezia, portò alla lega di Cambrai della fine dello stesso anno, nella quale Giulio II entrò nel marzo del 1509.
Non ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] , indirizzate dalla C., che si firmava "humile serva et schiava",ad Alessandro VI. Erano i mesi della discesa italiana di Carlo VIII re diFrancia, che alla fine di dicembre entrò a Roma alla testa delle sue truppe e non senza il consueto strascico ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] Gregorio XV a Innocenzo XII, Martina Franca 2005, ad ind.; A. Valeriani, Ipotesi sul ciclo in stucco di palazzo Altieri a Roma, in Ou pan ephemeron. Scritti in memoria diRoberto Pretagostini..., a cura di C. Braidotti - E. Dettori - E. Lanzillotta ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] ai Paleologhi, cacciati da Costantinopoli, o quella di Francesco I diFrancia e dei suoi eredi, sconfitti dalla Spagna. Ai compiti di ordinario diocesano (nel 1602 entrò in conflitto con il cardinale Roberto Bellarmino per lo scambio di alcune ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] l'ampio materiale mitologico e leggendario raccolto nel corso delle sue ricerche in un'ampia enciclopedia, dedicata al re diFrancia Carlo IX, che uscì a Venezia nel 1568 con il titolo Mythologiae sive explicationes fabularum libri X.
Lo Schoell ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...