ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] di risiedere nel feudo di Castelnuovo presso Tortona, concedendogli di riscuoterne le entrate a titolo di appannaggio. La permanenza dell'E. a Castelnuovo fu tuttavia breve. Quando Roberto alla corte del re diFrancia, dove intendeva sollecitare aiuto ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] garantire la sicurezza d'Italia. L'A. fondò la sua azione diplomatica soprattutto sulla richiesta al re diFranciadi aiuti militari ed economici immediati per il papa. Truppe furono effettivamente inviate, nel settembre 1526,al comando del marchese ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] alla decorazione dell’arco di trionfo eretto da Andrea Palladio per la visita a Venezia di Enrico III re diFrancia nel 1574 e, in un disegno e che ebbe per padrino di battesimo il ricco mercante fiorentino Roberto Strozzi. L’8 novembre 1609 morì ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] durante il soggiorno a Basilea su commissione dell'arcivescovo di Tours Philippe de Coëtquis ambasciatore del re diFrancia Carlo VII. Il manoscritto originale conservato nella Bibliothèque municipale di Tours (Mss., 475, cc. 278(-281vb) è stato ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] di Filippo IV il Bello, re diFrancia, in un momento di forte tensione con il Regno di mercante nella Genova del Duecento, Firenze 1996; P. Guglielmotti, Lopez, Roberto Sabatino, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma 2017; A. Musarra, ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] dono al re diFrancia, Francesco I (oggi a Holkham Hall, collezione Conte di Leicester); e divenne amico anche di Raffaello nel corso in un palazzo appartenente a Roberto Strozzi una scena provvisoria nel periodo di carnevale e, tra il luglio ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] (Maigneau, p. 136).
La venuta di Cristina diFrancia a Torino e, in particolare, il musica e dei music., Le biografie, II, pp. 702 s.
Per Roberto cfr.: E. Maigneau, cit., p. 136; S. Cordero di Pamparato, cit., pp. 109, 115; J. G. Prod'homme, cit ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] giugno del 1550 convocò in Francia il fratello Roberto, responsabile delle finanze familiari, per risolvere le dispute sull’eredità. Nel maggio del 1551 si trasferì alla Mirandola per difendere Parma dagli attacchi di Ferrante Gonzaga e delle truppe ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] è stata fatta oggetto di sempre più approfonditi studi critici a partire da Roberto Longhi (1943), seguito da Mina Gregori (1972), Roberto Ciardi (1987), Gianni Papi (1992; 2006), e per ultimi Pierluigi Carofano e Franco Paliaga (1989; 2000; 2001 ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] Roberto, prete, fu copista greco in Abruzzo al servizio del duca d'Atri Andrea Matteo (III) Acquaviva d'Aragona, collezionista di Il quarto volume uscì con i privilegi di Giulio III, Carlo V ed Enrico II re diFrancia: i primi due concessi a Benedetto ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...