GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] proverbio della serie, "Amore già non cura / ragione né misura", c'è una tradizione di amore "smisurato" irrazionale che va da Maria diFrancia a Guittone fino alla diagnosi filosofica del Cavalcanti. Anche come paremiografo, quindi, G. si dimostra ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] conclusione di questi accordi il B. si diresse in Francia per costituirsi un seguito di cavalieri. di Tricarico e, dopo la morte di costui, nel 1213 il conte palatino di Tuscia Tegrimo di Modigliana. Visse con lui, dopo la restaurazione diRobertodi ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] il libro contiene una seconda dedica al loro principe Roberto Capponi (9 maggio 1623). Le Sacre cantiones sex vocibus cum basso ad organum si placet, dedicati a Luigi XIII re diFrancia; fu questa l’ultima opera stampata in Roma da Vitali, che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] ceti mercantili fiamminghi per il blocco imposto dal re diFrancia, loro sovrano, all'importazione delle lane inglesi, tutte le città della Fiandra e per sedarla Filippo inviò il conte Roberto d'Artois con un esercito che, l'8 luglio, fu ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] I di Savoia, al cardinale Roberto Ubaldini, al cardinale Francesco Boncompagni); a queste segue una serie di proposte . La dedica a Cristina diFrancia, moglie del nuovo duca Vittorio Amedeo I, attingeva accenti di speranzosa devozione.
Le Rime ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] volto a sinistra, la stella e il giglio diFrancia. Varianti si registrano dopo la sottoscrizione dei Nova S. G. e le sue edizioni romane (1506-1524), in Studi offerti a Roberto Ridolfi, direttore de "La Bibliofilia", Firenze 1973, pp. 16, 20, 95- ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] di Genova e dai primi tentativi di sedizione dei fratelli Sforza e diRoberto Sanseverino. Ferdinando di parte, in veste di segretario, di una rappresentanza diplomatica inviata presso il re diFrancia, composta dal vescovo di Como Branda Castiglioni, ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] molti temevano che il gesto sarebbe stato interpretato dal re diFrancia come una sfida. Su questa posizione il G. e quattro figli: Bartolomeo, Giovan Battista, Carlo e Roberto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 992, cc. 283-284; ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] in Italia per partecipare alla prima guerra d’indipendenza. La caduta di Luigi Filippo (1848) lo aveva, infatti, liberato dall’obbligo di prestare fedeltà alla corona diFrancia. Da posizioni liberali moderate, ebbe validi motivi per appoggiare la ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] Luigi diFrancia (figure probabilmente aggiunte negli anni 1366-67 da Bartolo di Fredi). Un intervento di scarsa 'ospedale di S. Maria della Scala il compenso per tre tavole; e nel 1347, anno in cui firmano un polittico eseguito per Roberto de Busto ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...