TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] su Guastalla, Francesco Maria, marito di Ludovica, figlia del condottiero Roberto Sanseverino allora in disgrazia, dovette dopo la morte di papa Giulio II, e nel 1515 militò sotto le insegne del re diFrancia, Francesco I di Valois.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] contrasto tra i canonici ed il vescovo di Chartres Robertodi Joigny: i canonici rivendicavano la diretta dipendenza du Moyen-Age, in Mélanges d'arch. et d'hist. de l'Ec. franç. de Rome, II (1882), pp. 126-130; V. Delisle, Nouveau témoignage ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] in Italia, recando al passaggio per Milano i saluti del re diFrancia a Francesco e a Bianca Maria Sforza, in quel momento in ottimi Dopo la vittoria (9 agosto) sulle truppe sforzesche diRobertodi Sanseverino, sceso da Asti in aiuto dei Genovesi, ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] re diFrancia, per ricordargli quanto pattuito con Firenze. D'altra parte, mentre il papa cercava di riunire Firenze.
Tra i suoi figli ricordiamo Roberto e Alessandra, che sposò nel 1485 Francesco di Filippo del Pugliese, ardente savonaroliano, in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] una moglie di rango adeguato. La prescelta fu Alfonsina Orsini, figlia del defunto conte Roberto e di Caterina Sanseverino, suo atteggiamento mutò in occasione della spedizione del re diFrancia Carlo VIII, che volle incontrare personalmente. Il 26 ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] della Vita diRoberto Bellarmino, composta dal padre Giacomo Fuligatti, già stampata nel 1624 a Roma dagli eredi di B. 'ambasciata diFrancia, La sincerità trionfante, testo di O. Castelli e musica di A. Cecchini; nel 1640 Musiche sacre e morali di D. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] luglio del 1547 fu in Francia e presenziando all’incoronazione di Enrico II subì lo sgarbo diplomatico di essere posposto agli ambasciatori mantovano e ferrarese. Sempre in Francia ebbe modo di vigilare sull’oppositore Roberto Strozzi, in quei giorni ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] di promuovere al culto dei santi uno dei più gran lumi della vostra gran società [s. Roberto Bellarmino di Venezia Iacopo Monaco e il cardinale Passionei) gli conciliavano la familiarità di artisti e di letterati. All'ambasciatore diFrancia duca di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] Oddi che dividevano Perugia.
In data imprecisata, Paolo sposò Girolama diRoberto Orsini, da cui ebbe almeno cinque figli: Niccolò (1496-1529 e per la fiducia nei loro confronti del re diFrancia, che progettava una nuova spedizione in Italia.
Le ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] quingentarius". Fu presente alla battaglia di Argenta, che vide Roberto Maiatesta sconfiggere gli Estensi, e alla fosso, ad altri colpi. Questo episodio fece sì che il re diFrancia, come apprendiamo da un dispaccio dell'oratore estense a Blois, del ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...