EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] di Gualdo contro quella di Germano e sul finire dell'anno, nel dicembre, venne incaricato di accompagnare Giuliano de' Medici per un'importante ambasceria presso il re diFrancia al conte Roberto Buschetta e a Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] una lettera con la quale Giovanni XXII lo raccomandava al re diFrancia, insieme con un altro fattore dei Bardi, "con non 213, 341; R. Bevere, La Signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli anni 1326e 1327, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] Alfonso e Giacomo da un lato, e il Regno di Napoli, la S. Sede e il re diFrancia dall'altro. In quel momento il C. e il , il C. si recò alla corte angioina di Aversa. Riuscì ad ottenere da re Roberto un sussidio per la conquista della Sardegna.
Pare ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] gli svizzeri, certo di togliere di mezzo un possente sostegno al re diFrancia Luigi XI. Ci fu giusto il tempo di un incontro solenne, febbraio del 1482, dopo la ribellione e la fuga diRoberto Sanseverino, Visconti fu inviato a presidiare Tortona e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] d'Angiò dava ordine a Ludovico de Montibus, custode dei passi di Terra di Lavoro, di prestare soccorso armato a Robertodi Briançon, vicario del cardinale di S. Giorgio in Velabro, e di aiutare G., suo legittimo signore, a rientrare in possesso del ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] preoccupante per Leone X, del ventilato progetto di matrimonio franco-spagnolo (si parlava della possibilità di un matrimonio della nipote di Ferdinando, Eleonora d'Asburgo, con l'erede al trono diFrancia Francesco) con il quale Luigi XII tentava ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] d’Italia in qualità di meccanico, sulla Fiat guidata da Roberto Biscaretti di Ruffia. Il 24 novembre 20 km/h, velocità fino allora mai raggiunta.
A luglio il Gran premio diFrancia si svolse nuovamente a Dieppe: la Fiat, data per favorita con Nazzaro, ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] certo che fu il Moro, minacciato dal re diFrancia e bisognoso dell'alleanza degli Stati italiani per poter Milano 1894, p. 416; G. Romano, Di un preteso attentato contro Lodovico il Moro e Robertodi Sanseverino, in Arch. stor. lombardo, s. ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] in molti carteggi di questo periodo, in particolare quelli dei fiorentini Carlo Roberto Dati, Lorenzo Panciatichi cugina del re diFrancia, patrocinate, oltre che dal granduca di Toscana, dal cardinale G. Mazzarino, ma foriere di grandi tensioni e ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] selve, Il delitto della brughiera, Spergiura!, Luigi XI re diFrancia, Nerone; 1910: Il granatiere Roland, Lo schiavo di Cartagine, La regina di Ninive; 1911: Il danaro di Giuda, La figlia di Iorio, L'innocente, Nozze d'oro, Santarellina, L'ultimo ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...