BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] il principale consigliere e il braccio destro della marchesa, nota per la sua costante devozione alla corte diFrancia. Quando nel 1526 Margherita di Foix venne ai ferri corti col suo secondogenito, Giovanni Ludovico, che si era dichiarato per Carlo ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] spedite in Italia meridionale. E di questa preoccupazione per la sopravvivenza del ricordo di Angelo è indizio anche la raccolta di miracoli attribuiti al vecchio "spirituale" inviata a G. da Robertodi Mileto.
La morte di G. è dunque successiva senz ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] nella Biblioteca Apostolica Vaticana (fondo Chigi, Q. II. 33, ma anche in altro codice col titolo diverso di Commentari del regno diFrancia, concernenti i progressi della setta ugonotta, et le cause della discordia fra i principi della lega et ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] VII, cui era legato da vincoli di parentela (la madre di Amedeo, Beatrice, era infatti cugina del padre diRoberto). La sua prima provvista di benefici si localizzò nelle diocesi del Nord-Est della Francia, con un progressivo orientamento verso le ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Robertodi Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] il padre Roberto aveva avuto un ruolo di primo piano, facendo parte anche dei Dodici riformatori che sotto la guida di Francesco ogni probabilità ai Farnese e a Caterina de’ Medici regina diFrancia – in contrasto con Cosimo I a causa dell’eredità ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] diFrancia Filippo, suo zio, giudicò il promesso sposo poco adatto a far valere i diritti sulla Grecia che C. aveva ereditato dalla madre, morta nel 1308, insieme con il titolo imperiale. Fu scelto invece Filippo di Taranto, fratello di re Robertodi ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] di Comun nella primavera del 1400, ambasciatore al re dei Romani, Robertodi Baviera, nel novembre-dicembre 1401, podestà e capitano di agosto riprendeva la delicata trattativa con il maresciallo diFrancia, governatore della città.
E proprio qui ebbe ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] , Giulio de' Medici inviò il B. alla corte diFrancia, per illustrare la buona volontà personale del cardinale nei presto. Insieme con Filippo Strozzi, con Iacopo Salviati, con Roberto Pucci, con Bartolomeo Lanfredini, il B. partecipò nell'inverno ...
Leggi Tutto
WILLA, regina d'Italia
Edoardo Manarini
WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] e, al principio del secolo XI, il nipote Ottone Guglielmo contese il Ducato di Borgogna al re diFranciaRoberto II.
Sono incerti i dati riguardanti il periodo della sua vita precedente al matrimonio con Berengario II, marchese d’Ivrea, che avvenne ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi diRobertodi Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] e Morosini subentrò loro presso il comandante delle truppe, Roberto Sanseverino; ma la condotta della guerra continuò a ristagnare. Zorzi, incaricato di una missione presso il re diFrancia, allo scopo di ottenere la restituzione di certe navi ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...