VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...] aggiunta non più tardi del 1182 alla cronaca diRobertodi Torigny, già nel 1149 Vacario insegnava diritto adottando s’inserisce nel dibattito teologico circa la natura di Cristo aperto in quegli anni in Francia. L’ultima opera, concepita tra il 1170 ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] Montfort si adoperò con successo per far aderire Vercelli alla parte guelfa; poco dopo si unì all’esercito franco-provenzale e affiancò il giovane conte di Fiandra, Robertodi Béthune, al comando delle truppe angioine che, varcate le Alpi nel mese ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] di cento uomini d'arme e di vari suoi partigiani di Reggio e di Modena al soccorso di Carpi, che Roberto Sanseverino, allora al servizio di Ercole Gonzaga, ma probabilmente agendo di il pontefice ed il re diFrancia Carlo VIII. Per bilanciare questo ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] presso Roberto Sanseverino. Dopo la morte di quest'ultimo (1487), il G. divenne segretario e uomo di fiducia didi aiuti militari per la difesa dì Parma e Piacenza, minacciate dall'imminente spedizione del re diFrancia Francesco I.
All'inizio di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] della sua vita tra la conclusione del matrimonio e l’ambasceria diFrancia del 1605. Fondamentale perciò la lettera con cui l’ambasciatore dell’Aviso di Antonio Querini, della Risposta di Giovanni Marsilio al cardinale Roberto Bellarmino e degli ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] , e riceveva con spregiudicatezza, il console diFrancia Giuseppe Schiaffino, padre di quell'Anna Giustiniani che avrà col Cavour secondo la testimonianza diRoberto d'Azeglio, il titolo "d'entétée et de présomptueuse" (Gallo, p. 26). Di li a qualche ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] di Savoia.
Nel settembre 1523, prima di partire per la guerra al fianco di Francesco I nel conflitto che oppose il re diFrancia al duca di a Casale, la G. aveva conosciuto Roberto Sanseverino conte di Caiazzo, nobile napoletano al servizio dell' ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] , l'interesse maggiore del suo rapporto sta nelle risposte di Carlo IX e di sua madre che non si stancarono di insistere su un punto fondamentale: il conflitto che dilaniava il regno diFrancia era di natura politica prima che religiosa, "che in quel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] e la regina Giovanna si apprestava a riconoscere come papa Robertodi Ginevra, passato alla storia come l'antipapa Clemente VII. ad imbarcarsi per seguire in Francia Clemente VII. L'inquisitore d'Aragona tentò di attirare al partito avignonese il C ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] 1557.
Il 15 marzo 1636 il G. ottenne il permesso di congedarsi definitivamente dalla corte diFrancia, ove, in attesa di un successore, lasciò il disbrigo degli affari correnti al fratello Roberto. Con lettera patente del 12 ott. 1636 Ferdinando II ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...