CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] alla corte di Bonifacio IX, tra i quali il maresciallo Filippo (1390-1401), fratello del padre del C., Roberto, debbono averne Benedetto XIII, del re diFrancia e della università di Parigi, venuti a Roma nel tentativo di trovare una soluzione allo ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] della sua diocesi al cardinale Roberto Bellarmino (peraltro originario di Montepulciano) che poté contare sull’appoggio di Ugo Ubaldini, fratello del nuovo nunzio.
La lunga nunziatura in Francia – più di nove anni di residenza a Parigi, un primato ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] Bartolomeo Prignano, arcivescovo di Bari (Urbano VI), e il cardinale Robertodi Ginevra (Clemente VII , CLXXXIV; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI relatives à la France, a cura di L. Mirot, H. Jassernin, J. Vieillard, G. Mollat, Paris ...
Leggi Tutto
ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] di Pisa del 12 febbraio 1664. L’occasione dell’ambasceria straordinaria di Roberti Vittori fu la consegna delle fasce benedette al Delfino diFrancia defensa a Carolo Roberto…, Roma 1632; G. Fabri, Effemeride sagra e istorica di Ravenna antica, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] divenuto re di Sicilia, aveva infatti riorganizzato la corte sul modello di quella del re diFrancia e si era circondato di familiari. di Carlo II, Roberto, si ricordò delle doti di amministratore del D. e lo nominò nel 1315 siniscalco di Provenza ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] Infatti egli appoggiò la nomina diRoberto Sanseverino a capitano generale della Repubblica di Genova, per dirigere la lotta . Nell'aprile le minacce di Gian Giacomo Trivulzio, luogotenente del re diFrancia, contro Genova sembrarono sfociare ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] IX, insieme a Bartolomeo Popoleschi, a due ambasciatori diRobertodi Baviera e a due ambasciatori del signore di Padova Francesco Novello da Carrara, per trattare l’incoronazione imperiale diRobertodi Baviera, ma invano, perché l’eletto non ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] È probabile quindi che i biografi abbiano amplificato queste scarne indicazioni. Più consistente appare l'indizio di una permanenza del C. in terra diFrancia. Infatti nel 1466, per consolarlo della morte del padre, il poeta milanese Piattino Piatti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Robertodi Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] di parentela: Roberto Orsini era infatti fratello di Maddalena, suocera di Lorenzo de’ Medici.
Il 25 febbraio 1488 nella sala grande di , destinata a diventare regina diFrancia. A breve distanza, nel successivo mese di maggio, morì anche Lorenzo, ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] Circolo filologico di Napoli il 13 gennaio 1895. Nello stesso anno partecipò con Di Giacomo, Roberto Bracco e degli interrogatori di François Ravaillac, assassino di Enrico IV diFrancia.
Dedicando un cenno sbrigativo alla produzione di Russo in ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...